• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [2311]
Archeologia [237]
Storia [289]
Fisica [257]
Geografia [189]
Arti visive [242]
Temi generali [212]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [141]
Chimica [141]
Diritto [159]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] un effetto organico come avveniva nel II stile B1 e come si rileva nella fase di passaggio dal II stile A (in uso fra il 590 e il 630) di transizione verso il II stile B2 caratterizzato dalla rappresentazione, ispirata a criteri di simmetria, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] in quanto l'isola non ha mai superato questa fase e, forse proprio per il fatto che era di Dreros (Creta) sono il migliore esempio rimasto di figure in lamina di bronzo. Gli influssi orientali si manifestano soprattutto nel periodo di transizione ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di transizione all'Età del Ferro. È contemporanea una singolare usanza: nella stessa regione di provenienza di queste piccole figure in bronzo, coppie di della prima fase stilistica di questa decorazione ad animali, si dissolsero in un gioco di linee, ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] antica cinese, assegnando l'epoca della dinastia Shang alla fase finale della società primitiva, l'epoca della dinastia Zhou del II millennio a.C. è riconosciuto come il momento di transizione dal Neolito tardo all'età del Bronzo, età a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Penultimo Glaciale, che può essere riferito alla fase di transizione Paleolitico inferiore-Paleolitico medio. Importanti modificazioni dell'economia di sussistenza e delle strategie di adattamento sono anche osservabili durante l'Acheuleano. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] spilloni per allacciare gli indumenti (di probabile influenza cipriota). Alla transizione tra Sub-miceneo e Protogeometrico e un piccolo tempio al di sotto, dedicato a Plutone, la cui prima fase edilizia risale al tempo di Pisistrato. Nel IV sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , evidenziando la presenza di una fase di sperimentazione delle leghe mediante l’utilizzo intenzionale di minerali misti, dopo tecniche del bronzo. Sotto il profilo archeologico la transizione all’Età del Ferro fu un processo differenziato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] È del I sec. d.C. un’ulteriore fase di trasformazione: l’ala residenziale intorno all’atrio corinzio viene s. 26-27 (1975-76), pp. 93- 111. G. Odetti, Il periodo di transizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] fig. 1312, 26; fig. 1314, F) dal popolo. Nel periodo di transizione dalla media alla tarda Età del Bronzo le tombe a fossa del Circolo A che M. doveva essere allora molto popolata. La prima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo Elladico I) è il ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . Ma ciò pare smentito dal rinvenimento di alcuni oggetti di rame e bronzo associati a materiale che risale agli inizi dell'epoca Yayoi. Verosimilmente quindi questa prima fase sta a rappresentare un momento di transizione all'età dei metalli, che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali