Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 1941 Onsager compì un grande passo avanti risolvendo esattamente il problema matematico di una transizionedifase in ipotetici reticoli bidimensionali di momenti magnetici. Di recente, questo lavoro è stato esteso a cristalli tridimensionali e sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ottica sarà data nel 1976 da Rodolfo Bonifacio, dell'Università di Milano, e da Luigi Lugiato, dell'Università dell'Insubria, che l'assimileranno a una transizionedifase.
Esperimenti per verificare la relatività generale. Roberto Colella e Albert ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quando un quark diventa massiccio può benissimo dare inizio a una transizionedifase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di condizioni danno luogo a un sistema algebrico che non ha ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] escluso che a temperature bassissime si producano nuove transizionidifase con rottura spontanea di SU(3)c e di U(1)
In corrispondenza di queste transizionidifase qualcuno dei potenziali di gauge acquista una massa dell'ordine dell'energia critica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] Poiché la netta distinzione tra due alternative ben definite (soddisfacimento o meno di tutte le clausole della formula di un problema 3-SAT) è identica a una transizionedifase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con tutti i dettagli quantitativi. Questo fu il primo esempio provato della vecchia idea di una transizionedifase provocata dalla proliferazione cooperativa di difetti.
Con la precisione resa possibile da questi metodi, fu possibile dimostrare che ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] liquido o in altri materiali. Questo permette lo studio della dinamica di una transizionedifase e di altre instabilità, come l'instabilità di Taylor e le transizioni in cristalli nematici.
Con la spettroscopia laser a infrarosso è stato possibile ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] come coste, montagne, alberi, nuvole, fulmini, ecc., e la autosimilarità dei fenomeni critici è che la criticità nelle transizionidifase si ha soltanto con un aggiustamento fine ed estremamente sensibile dei parametri critici, quale per esempio la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] campi, dalla fisica alla sociologia. In teoria tutte le transizionidifasedi sistemi in equilibrio termico, come la transizione liquido-gas, la transizione ferromagnetica o l'instaurarsi della superconduttività, rientrano nella definizione generale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] nel formalismo della teoria dei campi da Edwards; de Gennes ha sfruttato questa intuizione per collegare il problema a una transizionedifase magnetica in un certo limite (Flory 1953; de Gennes 1979; Doi e Edwards 1986).
I colloidi
Un altro esempio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...