cambiamento
cambiaménto (o càmbio) [Atto ed effetto del cambiare, lat. cambiare, di origine gallica] [LSF] Sinon. di variazione, transizione, trasformazione, e simili: per es., c. difase equivale a [...] transizionedifase. In molti casi, anche cambio. ...
Leggi Tutto
antiferrodistortivo
antiferrodistortivo [agg. Der. dell'ingl. antiferrodistortive, comp. di antiferro(electric) "antiferroelettrico" e distortive da distortion "distorsione"] [FSD] Transizione a.: tipo [...] particolare ditransizionedifase: v. solidi, transizionedifase nei: V 396 b. ...
Leggi Tutto
distortivo
distortivo [Der. dell'ingl. distortion "distorsione"] [FSD] Transizione d.: una transizionedifase con distorsione del reticolo (in partic., transizioni ferrodistortive e antiferrodistortive): [...] v. solidi, transizionedifase nei: V 396 b. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] paesi dell’Europa socialista interessarono anche la Polonia, innescando dal punto di vista economico una complessa e difficile faseditransizione dal sistema produttivo e distributivo di tipo statalizzato o socializzato a quello del libero mercato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] a el-Keib, il Congresso nazionale ha designato al suo posto Ali Zidan, ex ambasciatore e oppositore di Gheddafi; ma la lunga faseditransizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto complessa, e il Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] energetiche, i risultati delle riforme avviate all’indomani dell’indipendenza e l’elevato grado di apertura economica stanno consentendo al K. di uscire dalla lunga faseditransizione e lasciano presagire, per il medio e lungo periodo, prospettive ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] scena per risolvere la crisi e avviare nel paese, già devastato da decenni di endemici conflitti tra sud e nord, una faseditransizione democratica. A una giornalista yemenita, Tawakol Karman, leader della rivolta contro il regime, e impegnata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] governo civile. Nel gennaio 2022 la giunta militare ha prolungato la faseditransizione verso la democrazia postponendo al 2026 le consultazioni previste per il mese di febbraio; nello stesso mese, in ragione dell'esacerbamento delle relazioni con ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] . Più corretto sembra invece assumerle come testimonianza eloquente di una transizione, di un passaggio da un vecchio status quaestionis a un altro.
Bisogna cioè constatare una faseditransizione, che è teologico-dottrinale, ma anche pratica. L ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] difficile processo ditransizione (punteggiato da varie crisi interne, come nel 1993) verso la democrazia e l’economia di mercato, e ideali, vi fece ritorno nel 1933.
La prima fase del regime comunista (sino al 1930 ca.) fu caratterizzata in ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....