inflazione
Claudio Censori
Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] subito dopo il big bang, a causa dell’instaurarsi di una transizionedifase quantistica. Le osservazioni hanno rivelato un Universo sostanzialmente omogeneo e isotropo; la densità totale di materia ed energia è stimata intorno a un valore critico ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] all'unità di massa di una sostanza per una transizionedifasedi prima specie (da solido a liquido, da liquido a solido, ecc.), dopo che il corpo sia stato portato alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato. In generale, si deve ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] ) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizionedifase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una in cui è bassa (e quella ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] differenziale, o incrementale, e iniziale: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ◆ [EMG] S. magnetica ondulata e uniforme: v. solidi, transizionedifase nei: V 401 b. ◆ [EMG] S. magnetica stabile: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] o la condensazione), senza che tale transizionedifase avvenga; si tratta peraltro di uno stato metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la transizione detta e il ritorno della temperatura al ...
Leggi Tutto
liquidus
liquidus 〈lìquidus〉 [agg. lat.] [CHF] Usato come equivalente all'it. liquido (s.m.). ◆ [FML] Nella transizionedifase da solido a liquido di un sistema eterogeneo, denomin. della situazione [...] , cioè quando tutto il sistema si porta completamente nella fase liquida; si contrapp. a solidus. ◆ [FML] Curva, o superficie, di (o del) l.: in un diagramma di stato di leghe binarie o, rispettiv., ternarie, la curva, o la superficie, che riunisce ...
Leggi Tutto
congruente
congruènte [agg. Der. del part. pres. congruens -entis del lat. congruere "concordare"] [ALG] Di enti (figure, forme, grandezze, ecc.) equivalenti in una relazione di congruenza (←). ◆ [CHF] [...] Composto c.: un composto per il quale durante una transizionedifase si ha identità di composizione delle fasi, indipendentemente dalle modalità della transizione. ◆ [FSD] Forme c.: di forme cristalline delle quali una s'ottenga dall'altra per ...
Leggi Tutto
pretransizionale
pretransizionale [agg. Der. dell'ingl. pretransitional, comp. di pre- "pre-" e transitional, da transition "transizione"] [LSF] Relativ. a un tempo precedente, in genere di poco, il [...] verificarsi di una transizionedifase o di altra natura, come, per es., certi effetti che preludono alla transizionedi un dielettrico dalla fase paraelettrica a quella ferroelettrica (v. ferroelettricità: II 558 b). ...
Leggi Tutto
pseudospin
pseudospìn (o pseudo-spin) [Comp. di pseudo- e spin] [MCQ] Ente che, in analogia con lo spin per le transizioni disordine-ordine, è introdotto per formalizzare analogamente le transizioni [...] nei solidi con eccitazioni critiche rilassative. ◆ [FSD] Onde di p.: v. solidi, transizionedifase nei: V 401 e. ◆ [MCQ] Operatore di p.: v. ferroelettricità: II 557 d. ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizionedifase tra la fase confinata e la fasedi moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....