percolazione
Pietro Dindo
Tipologia di modelli matematici (ingl. percolation) formulati per comprendere fenomeni di diffusione di un materiale, o segnale, in un mezzo la cui struttura interna è disomogenea [...] suggerisce che questa legge non solo sia fortemente non lineare, ma si manifesti anche come una transizionedifase, ovvero con significativi cambiamenti macroscopici per piccoli cambiamenti dei parametri che regolano le proprietà microscopiche. Se ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] tra il sistema e l’ambiente circostante, per es. con cessione di energia o materia, il sistema si dice dissipativo. Un sistema dissipativo processi interdipendenti (corrosione degli sforzi, transizionedifase dei minerali, filtrazione dei fluidi) ...
Leggi Tutto
criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]
Giorgio Fagiolo
criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemi complessi dinamici possiedono [...] ma è endogenamente raggiunta dal sistema stesso. Lo stato di c. di quest’ultimo possiede le caratteristiche di invarianza spazio-temporale, che tipicamente definiscono una transizionedifase in sistemi dinamici. Quelli che sono caratterizzati da SOC ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] per es., la temperatura c. o punto c. nella liquefazione dei gas e, in generale, nelle transizionidifase); tale fenomeno si dice anch'esso c.; se riguarda il funzionamento di un apparecchio o di un impianto, quest'ultimo si dice che è in condizioni ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi, transizionedifase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M. minerale: locuz. usata in passato per il m. delle rocce ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizionidifase le trasformazioni mediante [...] , e alcuni materiali che possono acquisire (o perdere) magnetizzazione al di sotto (o al di sopra) di una certa temperatura, nota come temperatura di Curie. Le transizionidifase che avvengono in prossimità dei punti critici si differenziano in modo ...
Leggi Tutto
nucleazione
Andrea Ciccioli
Formazione, a partire da una fase solida, liquida o gassosa, di aggregati di atomi o molecole (detti nuclei) di un’altra fase, in grado di accrescersi fino a produrre particelle [...] o superiore. La nucleazione rappresenta il primo stadio di molti processi ditransizionedifase, quali per es. la solidificazione di un fuso, la condensazione di un vapore saturo, la formazione di bolle di gas in un liquido saturo, la precipitazione ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] condensato, quella disordinata a un gas vero e proprio. L’esistenza ditransizionidifase fu provata da Rudolph Peierls nel 1936 per reticoli di dimensione maggiore di 2; è al contrario possibile dimostrare che esse non si presentano per d=1, ovvero ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] , il passare da una condizione, una forma, uno stato, ecc. a un'altra o a un altro, talora equivalente a cambiamento di stato o a transizionedifase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La trasformazione ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizionedifase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] parametro detto d’ordine. Nel regime ditransizionedifase, la lunghezza di correlazione di tali fluttuazioni diverge e quindi il materiale si comporta come un tutto: dalle sue proprietà locali (per es., le interazioni tra le sue componenti ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....