stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , o s. metastabile: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [TRM] S. critico: quello di un sistema nel quale si sono create le condizioni perché si possa verificare un certo fenomeno, per es. una transizionedifase. ◆ [FAT] S. degenere: v. atomo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] l’ e. di pace, di guerra, ditransizione ecc.
E. interne o di scala sono quelle della meccanica quantistica, l’econofisica permette di costruire modelli di agenti elementari e salti difase.
Mechanism design
- A livello di funzionamento del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che si osserva deriva da transizioni vibrazionali quantizzate, analoghe a Alla seconda è invece demandata la fasedi implementazione della norma, sempre alla ricerca la formalizzazione della teoria quantistica. Lo sviluppo di quest’ultima ha indotto ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di gradi di libertà. In particolare, in meccanica quantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizionedifase, o di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tecnologici, sistemistici e applicativi. Questa fasedi espansione dell'i. è trattata modello proposto da Turing, fondato sul concetto ditransizionedi stato, e quello funzionale sviluppato da A la realizzazione fisica di calcolatori quantistici (S. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sono spesso rappresentati nel quadro difase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e x₂= ditransizione tra due tipi diversi di sistemi di confluenza di due rivoluzioni scientifiche. La prima rivoluzione - con la termodinamica, la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] e polimerizzazione
La capacità dei metalli, in particolare di quelli ditransizione, di formare legami con il carbonio di molecole organiche è stata sfruttata per facilitare la reattività di gruppi coordinati. Apposite molecole leganti L, come ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] fasedi ultimazione, e raggiungerà una velocità teorica di un teraflops (10¹² flops). La rete ditransizionedi deconfinamento dei quark, e il potenziale efficace per quark pesanti (v. cromodinamica quantistica, App. V). La seconda macchina di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoria dello stato ditransizione. Viceversa, i movimenti molecolari che osservare che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fasedi sviluppo e non ha raggiunto una piena maturità. I ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] come germanio e silicio, in condizioni di intensa eccitazione ottica: v. liquido quantisticodi particelle cariche: III 440 c. b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma difasedi una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...