Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di Defence Research Agency di Malvern (UK), le proprietà quantistiche dovute alle dimensioni nanometriche di queste strutture.
...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] superconduttori non convenzionali.
Attivazione termica e tunnel quantistico macroscopico
Il comportamento di una giunzione Josephson può essere descritto mediante un'energia potenziale, funzione della fase relativa, data da
[6] formula
e avente ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] leggi della meccanica quantistica. Il termine di trasferire l'unico standard assoluto di frequenza ‒ la transizione tra livelli iperfini del 133Cs, impiegata per definire l'unità di differenza tra velocità di gruppo e velocità difase. Quando ϕpe si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizionidifase al variare della temperatura. Tipica è la transizione 2×1→ 7×7 di energia libera. Il calcolo di tale energia, effettuato nell'ambito della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] come germanio e silicio, in condizioni di intensa eccitazione ottica: v. liquido quantisticodi particelle cariche: III 440 c. b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma difasedi una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] alla statistica di Fermi-Dirac (oppure di Bose-Einstein): v. spin, teorema di connessione e statistica. È dimostrato, sotto ipotesi molto generali, nella teoria quantistica dei campi. ◆ [FSD] Transizionedi s.-flop: v. solidi, transizionidifase nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per decenni l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizionedifase.
Avviata la produzione industriale Fermi. Tale teoria studia con il formalismo della meccanica quantistica le radiazioni elettromagnetiche e le loro interazioni con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] dei Bell Laboratories scrisse un articolo sulle interazioni quantistiche tra elettroni itineranti che aiutò a risolvere la questione per altri tipi ditransizionedifase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] conservazione del momento della quantità di moto; anche per un sistema quantistico nel quale l'hamiltoniano risulti per riconoscere l'esistenza di una transizionedifase. Le transizionidifase più semplici sono esempi di rottura spontanea della s. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] sistemi trattabili con i metodi della meccanica quantistica, è in relazione con l'entropia di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizionedifase: v. fase, transizionidi: II 538 f. ◆ [ALG] O. di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...