Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con frequenza superiore al gap (hgr;n > Eg) produce transizionidi elettroni alla banda di conduzione, con creazione di elettroni e buche liberi nelle rispettive bande di energia. Tali particelle conducono la corrente quando al cristallo viene ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] espressa dalla condizione di Bohr
hν = En − Em, (5)
dove En ed Em sono rispettivamente il livello superiore e il livello inferiore tra cui avviene la transizione (v. fig. 1).
Anche dopo che l'applicazione della meccanica quantistica è stata estesa ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] suddivide in due onde nei bracci 1 e 2, in opposizione difase a uguale distanza dalla giunzione, e nessuna onda è riflessa in atomo; v. ottica quantistica); ne richiamiamo qui frequenze più basse e per transizionidi dipolo magnetico. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] a uno stato di energia inferiore; questa transizione però è proibita dal principio di Pauli, essendo di gruppo; la velocità difase, u, sarà tale che uv = c2).
Per ν > ν0 la formula ora scritta conduce a valori immaginari di v; la ragione fisica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo teoria delle transizionidifase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ditransizione alla superconduttività come è indicato dalla teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer e una sua anisotropia nei cristalli. Sono stati fatti calcoli semiclassici e quantistici attraverso misure di differenze difase. Nel caso di un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Va però notato che, a causa degli effetti quantistici che divengono rilevanti, l'4He non presenta fasi cristalline transizionidifase, se non tutte, sono del primo ordine, appaiono fenomeni di isteresi allorquando le variazioni di pressione e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione sul comportamento quantisticodi particelle cariche. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] momento della quantità di moto intrinseco J espresso nell'unità quantistica
dove h è la costante di Planck. Il neutrone senza cambiamento difase o con un cambiamento difasedi 180° i fattori di forma magnetici degli elementi ditransizione, nonché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nel XX sec., quando furono introdotte considerazioni di tipo quantistico.
Maxwell stesso diede avvio alla verifica sperimentale .
Fornendo la prima spiegazione efficace delle transizionidifase, la teoria di van der Waals dimostrò la fecondità dell ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...