simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di gradi di libertà. In particolare, in meccanica quantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizionedifase, o di ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o ditransizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al diquantistico del paramagnetismo, anche in questo caso la trattazione è analoga a quella classica di la fasedi massima ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] fasedi ultimazione, e raggiungerà una velocità teorica di un teraflops (10¹² flops). La rete ditransizionedi deconfinamento dei quark, e il potenziale efficace per quark pesanti (v. cromodinamica quantistica, App. V). La seconda macchina di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] del decadimento β tramite la teoria quantisticadi campo (1934 - E. Fermi), può avvenire per scambio di un quanto d'interazione, in tal la prima fasedi espansione dell'Universo. La densità di energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] condizione di accordo difase), quantistica. Furono infatti esperimenti di questo tipo, come la misura della funzione di correlazione della luce di fluorescenza di un singolo atomo eccitato da luce laser accordata con la frequenza di una transizione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] atomico, ricorrendo alla meccanica quantistica e al concetto di bande di energia elettronica, per interpretare che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] lontano dall'equilibrio termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizionidifase del primo ordine nei sistemi all'equilibrio. Per es., nel a che fare con un livello di rumore quantistico effettivamente ridotto. Gli stati schiacciati ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] transizioni tra diversi livelli energetici di atomi o molecole. Poiché in tale interazione intervengono, con ruolo predominante, fenomeni di natura tipicamente quantistica b) la stessa direzione di propagazione, c) la stessa fase dell'onda che stimola ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] stessa orientazione, e le statistiche quantistichedi Fermi-Dirac e di Bose-Einstein. Dal principio d' transizionidifase. In ambedue i casi il gruppo di rinormalizzazione permette di stabilire l'andamento asintotico di alcune grandezze. Nel caso di ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] Formalmente, la cromodinamica quantistica è descritta da transizionedifase detta di deconfinamento: nella nuova fase il potenziale non cresce più linearmente con la distanza e le cariche di colore isolate, che nella fase fredda hanno una libertà di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...