La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] differenziale. Witten, partendo da un problema di fisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale ricerche teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizionidifase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di effetti quantistici. Per radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] è noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi ditransizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z= che hanno avuto luogo nella fase ancora molto calda e densa dell ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] principale. Un esempio di catalisi omogenea è l'azione di accelerazione del bromuro di idrogeno sull'ossidazione del propano in fase gassosa o quella degli ioni dei metalli ditransizione nelle reazioni che avvengono in fase liquida (v. catalisi ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di crescita, la transizione liscio-ruvido avviene a temperature un po' inferiori alla temperatura ditransizione potenziale è determinata dalle proprietà quantistiche del solido. Per esempio, lipidici in fase gel che crescono a spese della fase fluida) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] relativi a reazioni chimiche semplici in fase gassosa (Levine e Bernstein 1987; quantistica.
Lo stato ditransizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato ditransizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] cambiamento profondo. Il periodo ditransizione decisivo per la storia di questa scienza fu quello compreso fasedi formazione iniziò quando la fisica quantistica e la teoria della relatività resero possibili nuovi tipi di cognizioni sul processo di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] poter osservare la transizione dallo stato di microaggregato a quello di clusters in fase gassosa è stata quella didi calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi si basano sulla risoluzione numerica dell'equazione di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....