Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] stessa orientazione, e le statistiche quantistichedi Fermi-Dirac e di Bose-Einstein. Dal principio d' transizionidifase. In ambedue i casi il gruppo di rinormalizzazione permette di stabilire l'andamento asintotico di alcune grandezze. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con frequenza superiore al gap (hgr;n > Eg) produce transizionidi elettroni alla banda di conduzione, con creazione di elettroni e buche liberi nelle rispettive bande di energia. Tali particelle conducono la corrente quando al cristallo viene ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quantistica: i fenomeni che vi si producono sono radicalmente nuovi e propri di questo livello ditransizionidifase. Nella crosta terrestre esistono infatti faglie di tutte le dimensioni, da centinaia di chilometri a pochi metri e, al di sotto di ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] ottica quantistica, vol. V) è un dispositivo optoelettronico in grado di generare la transizionedi un elettrone dal livello 2 al livello 1 e la simultanea emissione di un altro e di quello riflesso dalla superficie risultano in opposizione difase. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoria dello stato ditransizione. Viceversa, i movimenti molecolari che osservare che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fasedi sviluppo e non ha raggiunto una piena maturità. I ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] ditransizione, i quali presentano spesso molti stati di ossidazione stabili, e la molecola di C60 (o buckminsterfullerene), uno dei migliori accettori didi Schrödinger. Un fenomeno puramente quantistico pertinente alla conduzione elettrica didifase ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] gli sviluppi della fisica quantistica associano un'analoga dualità di comportamento alle particelle fase obbligata ditransizione per la produzione di energia elettrica, salvo i casi di conversione diretta.
L'ultimo livello rappresenta la fase ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e- + ν̄. (12)
Nel linguaggio della meccanica quantistica, l'energia d'interazione è proporzionale al prodotto delle di modo che il modulo di questo può anche conservarsi in una transizionedi sono ancora in una fase attiva di sviluppo. La linea ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] secondo la pressione e la temperatura.
Nella ‛zona ditransizione', o zona C, da 200-400 a 900- 1.000 km, le condizioni di pressione sono tali per cui sono prevedibili importanti trasformazioni difase che interessano sia l'olivina sia il pirosseno e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] semplici, si può sperare di descrivere la loro reazione in termini di base, cioè di meccanica quantistica. Se A e B Idrosilazione
La capacità dei metalli ditransizionedi catalizzare la reazione di addizione di idruri alle olefine è esemplificata ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...