Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] quantistica, risulta diviso in cellette di volume h3.
Se nella (9) si sostituisce l'espressione (7) di ℋ, e si integra rispetto alle quantità di equazione di stato di van der Waals:
che presenta una transizionedifase. La zona di coesistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidifase e punti critici
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rese conto che questa forza nasceva da un inatteso fenomeno quantistico.
Queste transizionidifase sono la manifestazione del comportamento collettivo di un gran numero di costituenti correlati. Ci si può render conto qualitativamente del meccanismo ...
Leggi Tutto
Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] da un effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, ma con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] della meccanica quantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoria quantistica dei solidi nelle quali si trovano leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizionedifase termodinamica ma senza che, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] gioca un ruolo fondamentale.
Dalla teoria classica a quella quantistica della conduzione nei metalli (1900-1931)
Quando Kamerlingh come una transizionedifase reversibile della materia alla stregua delle trasformazioni difase termodinamiche comuni, ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] esse prevedono transizionidifase in sistemi che si può mostrare a priori esserne invece privi (quali in sistemi unidimensionali con forze a corta portata). ◆ [FSN] C. mesonico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni ditransizionedifase per farle cambiare stato di aggregazione, del c.: v. calore, teorie del: I 419 c. ◆ [FML] Teoria quantistica del c. specifico dei gas: v. calore specifico dei gas: I 435 c. ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , o s. metastabile: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [TRM] S. critico: quello di un sistema nel quale si sono create le condizioni perché si possa verificare un certo fenomeno, per es. una transizionedifase. ◆ [FAT] S. degenere: v. atomo ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantisticodi particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato: argomento generale che mostra l'impossibilità ditransizionidifase a temperatura T> ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] , che risultano allineati nella direzione dei quark-antiquark primari. Ad alta temperatura si pensa che avvenga una transizionedifase in cui il confinamento viene meno e quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul reticolo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...