• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [429]
Geografia [130]
Geografia umana ed economica [104]
Storia [108]
Storia per continenti e paesi [73]
Archeologia [58]
Arti visive [48]
Economia [49]
Europa [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Asia [35]

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia [...] sistema produttivo rimangono soddisfacentemente più elevate della crescita demografica (salvo eccezioni negative, come nel 1995, a Questi vincoli contribuirono certamente a rendere la transizione relativamente indolore, soprattutto se si considera la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] dove le risorse naturali sono notevolmente più scarse, la densità demografica scende a valori inferiori a 50, e addirittura a una decina Banca mondiale, già a capo del governo di transizione nominato da Kérékou nel febbraio 1990. Il nuovo presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Slovacchia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] ,6% del totale. Le uniche città di un certo rilievo demografico ed economico sono la capitale Bratislava (425.000 ab. nel attuate dal governo, la S. ha completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] del periodo 1990-2002) ha fatto aumentare rapidamente la consistenza demografica del Paese, che secondo una stima del 2005 era cresciuta garantire l'ordine pubblico. Un consiglio nazionale di transizione di 98 membri venne istituito nel maggio 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, REPUBBLICA (11)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi [...] i negoziati svoltisi a Parigi nel settembre 1994, in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione, in attesa di nuove elezioni legislative; queste, svoltesi tra il dicembre 1996 e il gennaio 1997, videro nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – DEBITO ESTERO – PORT-GENTIL – GAINESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

TIMOR EST

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Timor Est Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] (924.642 ab. al censimento del 2004) mostra una crescita demografica sostenuta (5,4% annuo nel periodo 2000-2005), che rende luglio 2000 promosse la costituzione di un governo di transizione in cui entrarono anche esponenti politici locali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASIA SUD-ORIENTALE – XANANA GUSMÂO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOR EST (10)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lettonia Anna Bordoni Paola Salvatori di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] 2,24‰). L'adesione alla NATO (marzo 2004) e all'Unione Europea (maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il Paese prosegue nel suo percorso di trasformazione. Nel 2003 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gambia Anna Bordoni e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] causa di una crescita produttiva neutralizzata dalla forte crescita demografica, l'inflazione si mantiene su livelli elevati e aumenta del colpo di Stato del 1994 e protagonista della transizione, annunciò l'abrogazione del Decreto 89, promulgato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – BILANCIO DELLO STATO – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] nutrimento che come guida della meditazione religiosa. b) Transizione verso atteggiamenti moderni Via via che gli strumenti del molto preoccupati del problema della cosiddetta esplosione demografica, che ha determinato una crescente invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] varie unità federate in proporzione alla loro consistenza demografica (i rappresentanti di ogni unità federata vengono l'istituzione di un sistema amministrativo federale; un Parlamento di transizione è entrato in carica nell'agosto, a Nairobi, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali