Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , o un avanzamento tecnologico, o un incremento demografico), oppure in ogni momento successivo lo stato del di un regresso in un altro. Gli attuali processi di transizione al postcomunismo nei paesi dell'Europa centro-orientale forniscono una ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] adattarla ai crescenti bisogni delle società in continua espansione demografica, economica e culturale, e ha consentito un a Yorktown Heights (N.Y.) che i metalli di transizione come il cobalto catalizzano la formazione di nanotubi di carbonio ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] quasi 1,2 miliardi nel 2025. A causa della rapida crescita demografica, la percentuale dei giovanissimi è alta: bambini e ragazzi da reddito, stanno attraversando una lunga fase di transizione, perché crescono il settore estrattivo, l’agricoltura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dominazione mongola, a una profonda mutazione demografica. Appropriandosi abilmente dei valori civili dell'ortodossia Numerosi sillabari erano costruiti in modo da facilitare la transizione dalla lettura alla scrittura. Molti insegnanti di scrittura ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di energia aumenta sotto la spinta della crescita demografica e dello sviluppo economico. Le fonti fossili 2020, all’esaurimento del petrolio di facile accesso e a una transizione accelerata al maggiore utilizzo di gas e carbone.
Due sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] cacciatori-raccoglitori hoabinhiani, accompagnato da una crescita demografica e dal popolamento dei reticoli di grotte che ma ciò condusse ad alcune inesattezze circa la fase di transizione dal periodo hoabinhiano a quello neolitico. Più di venti anni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] i 30 ha; la cultura materiale entra in una fase di transizione verso le forme e gli stili che, in Mesopotamia, sono che evidenzia anche in quest'area un momento di forte crescita demografica e di diffusione della vita di villaggio. Gli scavi nel ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] vi era scarsità di beni d'acquisto. Il declino demografico non continuò, ma si ebbe una brusca inversione di tendenza erano in una fase di prosperità e di stagnazione; la transizione all'industrializzazione avvenne infine verso la metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] tutti i paesi dell'Europa. In Italia, però, tale transizione è avvenuta in un arco di tempo assai più ristretto: meno di apprendere. "L'elemento psicologico essenziale di questa struttura demografica è l'indifferenza all'età dei suoi componenti" ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] produzione alimentare avesse mantenuto il passo della crescita demografica sino all'inizio del XIX sec. ca., trasformazione dei rapporti di produzione che ha caratterizzato la transizione alla modernità nei paesi europei (Elvin 1973; Huang ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....