IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] protagonisti di una transizione linguistica consapevole: inglesi trovano spesso impiego per conferire il giusto flow al brano: «Succhi brandy e ti stendi, dandy culturali e socio-comunicativi a trazione digitale che incidono anche sul panorama musicale ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , fascio nell’Italia meridionale, pacco in Piemonte e filza in ambito toscano, emiliano, genovese e veneto).La transizionealdigitale, però, ha messo l’italiano archivistico di fronte a nuove questioni linguistiche, impossibili da affrontare in un ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] 'epoca diversa, abbracci agevolmente le dinamiche dell'era digitale, facilitando il coinvolgimento del lettore su molteplici livelli Manzoni al di là dei confini del contesto educativo. Approfondisce la transizione dal lettore ideale al lettore ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] immateriali. Filologia d’autore e testi nativi digitali. Di certo al giorno d’oggi sulla carta non si scrive sbocco in una tradizionale edizione cartacea».Stiamo attraversando una fase di transizione?«Questa è una fase ibrida, in cui – un po’ ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] stati 15,52 milioni di spettatori (-2,47 milioni rispetto al 2021), nelle edizioni in onda nella fascia oraria 18:30- , Cambridge University Press, Cambridge (Regno Unito) 1973La transizionedigitale degli italiani, 5° Rapporto, Auditel e Censis, ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; V, v, p. 435; v. radiodiffusione, App....
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario prodotti dalle continue trasformazioni...