• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [19]
Temi generali [15]
Informatica [14]
Medicina [12]
Biologia [12]
Ingegneria [9]
Diritto [10]
Telecomunicazioni [6]
Arti visive [7]
Comunicazione [6]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] (delta del Mekong), e Chansen, dove la fase di transizione tra preistoria e periodo storico della civiltà di D. è pp. 129-42; F. Rispoli et al., Xeroradiografia e radiografia digitale a luminescenza nello studio delle tecniche di manifattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] blocchi storici, i quali hanno dominato la transizione italiana e al cui interno il territorio ha giocato ruoli si rappresentano i territori e le loro qualità produttive; le reti digitali e satellitari; e appunto, le infrastrutture per i trasporti, ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel mondo del cinema all'epoca della transizione dal muto al sonoro, un'ingegnosa applicazione del trucco del referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] immediatamente su computer, e trasmesso al più tardi a fine giornata, in forma digitale, ai reparti di produzione, ovunque , quelli che con maggiore radicalità hanno caratterizzato la transizione tra età della tradizione ed età moderna. Classi sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] si accontenta, e lo si prende come una valida firma digitale. Altrimenti si prova a migliorarlo, rendendolo più lungo o prendendo parametri del modello, ovvero le probabilità di transizione da uno stato al successivo. Una volta disegnato il modello, ... Leggi Tutto

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] installazione, testo, fotografia, film, video, elaborazione digitale ecc.) e dall’abbandono del carattere specifico dei resto, da una città simbolo della difficile transizione Est-Ovest al cuore finanziario d’Europa –, sembrava effettivamente che ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] alle avanguardie storiche, in Le arti multimediali digitali, 2004, pp. 25-63). Dall’altra i suoi punti e snodi di transizione e transito sui quali l’artista posa Dean non sono fatti per essere mostrati al cinema. Vivono un rapporto particolare con lo ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] ’, sono stati molti gli artisti digitali che lo hanno modificato, dando vita al contempo l’influenza delle strutture ambientali e antropologiche sulla decodifica dell’opera da parte dello spettatore. Morris puntava la sua attenzione sulla transizione ... Leggi Tutto

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , che per lo più operano con una logica digitale. 3. Le derivazioni elettroencefalografiche Per la registrazione dell che caratterizzano le varie fasi di transizione del sonno, dallo stato di sonnolenza fino al sonno profondo. All'aumentare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] sull’apertura all’esterno e sulla transizione all’economia di mercato. La nuova , da una media del 15,3% fino al 9,9%. Non è solo una potenza manifatturiera numero gli utenti americani. La popolazione digitale cinese ha raggiunto nel giugno 2008 un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
nativo digitale
nativo digitale loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆  Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali