Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] lavoro ai lavori
Nel mondo del l. è in corso la transizione dal modello taylorista-fordista, fondato sulla produzione di massa e sulle economie legislativo ispirato ai valori della democrazia repubblicana e aderente ai principi delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] jusqu'à nos jours, Parigi 1914; R. Suster, La Germania repubblicana, Milano 1923; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen fa grande uso degli effetti di crescendo. Questa epoca di transizione trae le sue forze specialmente dall'arte dei figli di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diedero la loro adesione uomini dalle tendenze più disparate: i repubblicani, i progressisti come il Prim, i seguaci di O' circondano vi è una separazione brusca senza gradi intermedî di transizione. Non è così per le altre lingue della parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si estendeva la foresta Laurenziana, prevalgono terreni misti di transizione e accanto ai terreni proprî delle zone forestali delle . Ci riuscì in parte; ciò che gli valse dai repubblicani l'epiteto ironico di halfbred (come dire il repubblicano di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] segna l'inizio di un travaglio e apre una fase di transizione non ancora esaurita. Il crollo del regime sovietico e del luogo è da tenere presente l'impatto della Costituzione repubblicana del 1948 che aveva fissato principi, quale quello ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] centrali del governo, superò felicemente nell'epoca repubblicana il problema dell'espansione territoriale. Soltanto nei come uno stato permanente di sudditanza, ma come gradino di transizione alla piena cittadinanza, e talora il periodo di trapasso ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è passato sembra siano stati quattro: il 1° è uno stadio di transizione: l'uomo non rinuncia ancora ai suoi diritti e rimane presso la ottenere l'ambita cittadinanza romana. Non è raro all'epoca repubblicana il caso di stran; eri che si vendano a un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una lunga tradizione li ha fissati entro la larga zona di transizione in cui si confondono i caratteri dei due opposti versanti. A Nel marzo 1919 le nuove elezioni portarono una maggioranza repubblicana; il 17 luglio 1919 fu proclamata la repubblica e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] centro l'Accio catalana che si dichiara apertamente repubblicana; a sinistra si schierano coloro che, raccogliendo e La faula di Guillem Torroella. È un periodo di transizione in cui elementi diversi cozzano insieme senza armonizzarsi in una formula ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] estero. Messa da parte l'idea di un gabinetto di transizione, il potere è assunto da P. Tsaldaris, il quale Assemblea nazionale col mandato di riformare (non abolire) la costituzione repubblicana e di accrescere i poteri del governo. La nuova Camera ...
Leggi Tutto