VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] gettosostentatrice dovuta alla presenza del suolo in connessione con la particolare disposizione dei getti sul velivolo.
Nella faseditransizione, in cui avviene il passaggio dal v. gettosostentato al v. a sostentazione alare, si verificano notevoli ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Erethizon dorsatum). I Primati sono presenti solo nella zona ditransizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l popolazioni dello Yucatán (1527-46). In questa prima fase i conquistadores, attratti dalle ricchezze del nuovo continente, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'ex-PSI e da Tanassi per l'ex PSDI. Di lì a poco, superata la fase congiunturale dell'economia, avendo segnato il 1966 una piena ), conclusa con la proposta di sostituzione del ministero in carica con uno ditransizione e la contemporanea ripresa del ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] propulsore ed il moderno reattore sono apparsi, come stadio ditransizione, i gruppi turbina-propulsore, cioè gruppi propulsori nei teorici sopra esposti e questi tipi di profili non sono ancora entrati in una fase applicativa corrente.
È, infine, da ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] suolo allontanando, in quota, il punto ditransizione dalla velocità subsonica alla supersonica.
Anche ammesso DC-8.
La compagnia nazionale italiana, superata così la fase iniziale e di assestamento, è entrata nel novero delle medie compagnie, ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] sportive, ma soprattutto militari. Sono tuttora in fase incerta di elaborazione i tipi più spinti ("strap-on") è stato sopra considerato; ivi si è anche accennato alle macchine ditransizione fra il gettosostentato e l'elicottero. Fra gli altri tipi, ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] definizione della soluzione tecnica. Per le i. viarie, la fase preliminare sviluppa specificamente gli studi e le indagini necessari per principali, quali rettifili e archi di cerchio e delle curve ditransizione a raggio variabile, delle livellette ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] baricentrica dell'area di atterraggio e raggio minimo di m 4000.
c) Le superfici ditransizione, determinate da piani e le caratteristiche dei reattori supersonici da trasporto ancora in fase sperimentale, ma dei quali si prevede l'avvento entro ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] mantenersi superiore ai 300 °C. Ne consegue che nella fasedi avviamento i livelli inquinanti sono fuori controllo. D'altra soluzione ditransizione basata sull'accoppiamento di due motori: uno termico, sottodimensionato e ottimizzato dal punto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] la loro commercializzazione. Il XV e il XVI sec. segnano un periodo ditransizione nella fabbricazione degli strumenti che, da occupazione occasionale di studiosi o di artigiani, si trasforma in un'attività permanente, svolta in laboratori nei quali ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....