Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Landau e Lifsič, 1938), anche per i regimi termici con parametri d'ordine vicini all'unità. Inoltre, le transizionidifase strutturali il cui parametro d'ordine si annulla in modo progressivo quando la sostanza viene riscaldata attraverso il punto ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e ossidato diventa rossastro. L'olivina, sotto i 400 km, per l'aumento della pressione ha una transizionedifase, trasformandosi in una struttura tipo-spinello. Ciò spiega una forte discontinuità delle onde sismiche che sotto questa profondità ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] raffreddamento rapido.
Apparati tradizionali come il piston-cylinder consentono lo studio delle transizionidifase a livello macroscopico, ma non permettono un’appropriata caratterizzazione microscopica del processo. La mineralogia sperimentale si ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] tra il sistema e l’ambiente circostante, per es. con cessione di energia o materia, il sistema si dice dissipativo. Un sistema dissipativo processi interdipendenti (corrosione degli sforzi, transizionedifase dei minerali, filtrazione dei fluidi) ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] come una probabile area di macellazione di elefante. Quest'ultimo giacimento, insieme a quello di Visogliano, in cui compare una forma massiccia e grande di bisonte (Bison priscus), può rappresentare in Italia una faseditransizione tra le faune del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] le cellule una regione, chiamata anche r. ditransizione, dalla quale si staccano vescicole contenenti le lineari della fig. 2C, mentre un esempio di r. difase è costituito dal r. a gradinata, di Michelson. La dipendenza della direzione dei fasci ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli del momento angolare, e quelle rispetto alle trasformazioni difase, o di gauge (➔), globali (cioè indipendenti dal punto dello ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ), e che sta ora passando dalla fase prettamente dimostrativa a quella di consolidamento e ditransizione alla fase operativa. I tre pilastri alla base dell'o. operativa sono un flusso di dati continuo e di alta qualità, accurati modelli numerici e ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] (UV) viene usata per la caratterizzazione di complessi di metalli ditransizione scambiati nelle cavità zeolitiche. Un'altra i processi di perdita dell'acqua, di deidrossilazione e di cambiamento difase. Quest'ultimo problema è di rilevanza per ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] delle grandezze termodinamiche caratteristiche delle trasformazioni difase e delle reazioni chimiche che anni) dei tempi di residenza. Valori intermedi dei tempi di residenza (104 :-10f anni) sono caratteristici di elementi ditransizione come Zn, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...