GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] anni del sec. 15°, la tomba pensile marmorea di Antonio Grimaldi, già in S. Giovanni di Pré (ora nella cattedrale, fianco sud), opera che inaugurò la faseditransizione verso nuovi equilibri linguistici e produttivi, esemplificati dalla incipiente ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] Anhalt) - e l'allegoria dei quattro imperi del mondo (in frammenti); dal punto di vista stilistico esse sono inserite nella tradizione locale, in quella faseditransizione che è caratteristica del passaggio fra sec. 13° e 14° ed è confrontabile, per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e propensi ad accettare gli effetti e a identificarsi con ciò che sarà di conseguenza offerto e reso disponibile.
La fine del XX secolo può essere considerata una faseditransizione fra il XIX e il XXI secolo. I governi devono rendersi conto adesso ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cultura carolingia, sia per le scelte grafiche - sotto quest'aspetto va affermandosi, in una faseditransizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, p.9) - sia per ciò che concerne l'ornamentazione.Nello ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ai caratteri della semplice facciata (peraltro assai rimaneggiata tra i secc. 19° e 20°), mostrava di appartenere alla faseditransizione tra Romanico e Gotico.Le rimanenti chiese senesi, dove sono ancora leggibili strutture romaniche, ebbero tutte ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che, come aveva mostrato Gall, operava dall'inizio della faseditransizione al Gotico. Spettò dunque a Bony il compito di realizzare il magnum opus sognato da Gall; la magistrale opera di Bony (1983) sul G. visto come esplorazione delle possibilità ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sono, le premesse per nuove realizzazioni stanno cominciando a sedimentare eventi concreti. Ma siamo ancora in una faseditransizione tutta da gestire e di cui non sono del tutto chiari gli esiti che ne potranno derivare. E allora proviamo a vedere ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] . nel coro della scomparsa S. Donaziano (Sint Donaas) a Bruges e nell'abbaziale di S. Pietro a Gand.Anche nella faseditransizione verso il Gotico i monumenti di Tournai ebbero, intorno al 1200, un ruolo importante. L'eredità locale tardoromanica e ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] romana; occupata dai Bizantini nel 534, rimase in possesso dell'amministrazione di Costantinopoli fino al 725, quando passò ai Longobardi. Dopo una confusa faseditransizione che vide la C. più volte colpita dalle scorrerie dei saraceni e ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ; b) la completa comprensione del fenomeno delle transizionidifasedi seconda specie (➔ transizione) e il parallelo sviluppo di strumenti matematici di grande rilevanza, quale il gruppo di rinormalizzazione, che si è dimostrato applicabile in tutti ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....