In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] di campo complementari T1 e T2 (fig. 4B). Se nel circuito di fig. 4A la tensione d’ingresso, e, è nulla (valore logico 0), il transistore è spento e si ha una tensione di uscita u pari a +V (valore logico 1). Se la tensione di ingresso, e, è pari a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il fenomeno dovuto all'interazione tra gli elettroni degli atomi e la radiazione elettromagnetica da essi stessi emessa.
Effetto transistor. è realizzato nei Bell Laboratories di Holmdel da William B. Shockley, John Bardeen e Walter H. Brattain ed è ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] in retroazione, per es., per i nuovi amplificatori ad alte prestazioni che furono resi possibili dai primi transistor. In questa fase storica crebbero fortemente le tecniche di analisi e sintesi del controllo nel dominio della frequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] come la biforcazione di Hopf è possibile, tuttavia, costruire un interruttore elettronico che ha solo due posizioni, o un transistor che può essere solamente carico o scarico. Possiamo quindi rappresentare dati discreti in un computer. Anzi, possiamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 18 mesi. Questa evidenza si confermerà per i successivi tre decenni: all'inizio del XXI sec. alcuni chip contengono miliardi di transistor.
Sviluppati i metodi di calcolo per molecole di dimensioni estese. John A. Pople, Gerald A. Segal e David P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'emisfero boreale, completata poi (1957-1958) da astronomi australiani per l'emisfero australe.
I primi transistori a silicio. Transistori a giunzione in cui la materia attiva è silicio, anziché germanio, sono introdotti sul mercato dalla società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodo per la determinazione assoluta della capacità di un condensatore elettrico. Tale metodo consiste nel depositare, mediante un transistor a elettrone singolo associato a un contatore di elettroni, un numero N noto (dell'ordine del centinaio di ...
Leggi Tutto
transistor
transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...