• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Ingegneria [45]
Fisica [46]
Elettronica [23]
Chimica [20]
Temi generali [18]
Informatica [15]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Chimica fisica [11]
Economia [10]
Storia della fisica [9]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] direzione non ebbero esito positivo. Il progresso continuò per tutti gli anni Sessanta con l'invenzione di nuovi tipi di transistor. Uno di questi fu introdotto nel 1958 in seguito ai semplici esperimenti di Leo Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

bit quantistico

NEOLOGISMI (2018)

bit quantistico loc. s.le m. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. • [tit.] Nasce il bit quantistico a temperatura ambiente [testo] Nuovo passo avanti verso [...] , a temperatuta ambiente. (Stampa, 11 luglio 2012, Tutto Scienze e Tecnologia, p. 1) • Per i computer tradizionali, basati sui transistor, il costituente di base dell’informazione è il bit, mentre per i computer quantistici è il qubit (o quantum bit ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – GREGORY CHAITIN – TRANSISTOR – FIRENZE – QUBIT

Torsi, Luisa

Enciclopedia on line

Torsi, Luisa. - Chimica italiana (n. Bari 1964). Laureata in Fisica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica presso l’Università di Bari ed è stata post-doc presso i Bell Laboratories della AT&T/Lucent [...] medica, ha coordinato il progetto di ricerca che ha portato alla realizzazione del transistor di dimensioni millimetriche SiMoT (Single-Molecule with a Transistor) capace di misurare una singola molecola di proteina, frutto della collaborazione tra l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DOTTORATO DI RICERCA – BELL LABORATORIES – NANOTECNOLOGIE – STATI UNITI

Silicon Valley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Silicon Valley Zona meridionale della Baia di San Francisco, in California, situata intorno alla città di San Josè, dove sono concentrate molte imprese che operano nei settori high-tech. Le origini della [...] sviluppo economico dell’area fu la creazione del Shockley Semiconductor Laboratory, fondato da W. Shockley (l’inventore del primo transistor) nel 1956 a Mountain View. Solo un anno dopo un gruppo di ingegneri e scienziati di grande talento, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – TRANSISTOR – CALIFORNIA – SPIN-OFF – SAN JOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicon Valley (1)
Mostra Tutti

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] ognuna delle quali conserva il valore di un bit. Ogni cella è simile a un MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor) ma con due gates anziché uno soltanto: la control gate e, completamente isolata da uno strato di ossido, la floating ... Leggi Tutto

Geim, Andre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geim, Andre Geim, Andre. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sochi 1958). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Konstantin Novoselov per gli innovativi studi sul grafene, [...] adesivo biomimetico che fa riferimento alle proprietà adesive del geco, e la realizzazione – con Novoselov – di un transistor di dimensioni infinitesimali, sfruttando la litografia a fascio di elettroni, usata per scavare solchi nei fogli di grafene ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – KONSTANTIN NOVOSELOV – TRANSISTOR – ELETTRONI – GRAFENE

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] permette l'aumento delle prestazioni. In questi anni, la capacità di integrazione è passata da meno di un milione di transistori per circuito integrato a più di sette milioni ed è già in fase di realizzazione l'integrazione di circa quindici milioni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] di campo complementari T1 e T2 (fig. 4B). Se nel circuito di fig. 4A la tensione d’ingresso, e, è nulla (valore logico 0), il transistore è spento e si ha una tensione di uscita u pari a +V (valore logico 1). Se la tensione di ingresso, e, è pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA ORGANICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia L’e. o. definisce un settore [...] reviews», 2010, 110, 1, pp. 3-24; L. Kergoat, L. Herlogsson, D. Braga et al., A water-gate organic field-effect transistor, «Advanced materials», 2010, 22, 23, pp. 2565-69; D. Ghezzi, M.R. Antognazza, R. Maccarone et al., A polymer optoelectronic ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Fotonica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotonica Paolo De Natale Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] dell'informazione da parte di questa nuova sorgente di radiazione coerente, in alternativa ai dispositivi (per es. i transistor) che fanno uso di correnti elettriche e, quindi, di elettroni. In seguito al proliferare di nuove tipologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali