• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Ingegneria [45]
Fisica [46]
Elettronica [23]
Chimica [20]
Temi generali [18]
Informatica [15]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Chimica fisica [11]
Economia [10]
Storia della fisica [9]

Controllo, teoria del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] in retroazione, per es., per i nuovi amplificatori ad alte prestazioni che furono resi possibili dai primi transistor. In questa fase storica crebbero fortemente le tecniche di analisi e sintesi del controllo nel dominio della frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo, teoria del (5)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] segnali d'ingresso e di uscita: a emettitore comune (CE), a base comune (CB), e a collettore comune (CC) (v. anche transistore, App. III, 11, p. 972). La configurazione in fig. 1, derivata da quella a collettore comune, prende il nome di connessione ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] strategy for telecommunications, information and media», 2012, 14, 5, pp. 3-20; E. Menduni, Il mondo della radio: dal transistor ai social network, Bologna 2012; D. Hendy, Public service broadcasting, Basingstoke 2013; La radio in Italia, a cura di T ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

Fisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] teorici sia sperimentali e pian piano sono stati utilizzati per produrre nuovi strumenti (alcuni di essi, come il transistor o il laser, sono ormai incorporati in tantissimi oggetti di uso quotidiano). Questo processo si sta verificando attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – FORZE ELETTROMAGNETICHE – LISTA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Particelle elementari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari Nicola Cabibbo La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] lo sviluppo delle valvole elettroniche, che tanta parte hanno avuto nella sperimentazione fisica sino alla realizzazione dei transistor e dei moderni circuiti integrati. Abbiamo accennato al ruolo dei raggi catodici nella scoperta dell'elettrone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Particelle elementari (6)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geofisica Pietro Dominici La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra [...] , a partire dagli anni Sessanta del Novecento, di dispositivi elettronici a stato solido di vario genere (diodi, transistor, dispositivi integrati e derivati), che presentavano una serie di qualità: piccolo ingombro, robustezza meccanica, ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

DE BERARDINIS, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] al centro della scena, una piastra per cuocere i cibi, la tazza di un cesso, bidoni di latta, una radiolina a transistor, […] l’immagine violenta di un microcosmo da ghetto o da bidonville. […] Niente vi accade, perché niente può accadere a questa ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – JEAN BAPTISTE POQUELIN – WILLIAM SHAKESPEARE – CANTICO DEI CANTICI – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERARDINIS, Leo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] all'impressionante risultato del rivelatore radar, scoperta che avrebbe aperto la strada all'invenzione postbellica del transistor. Ricerche empiriche sistematiche sul silicone e su altri materiali, condotte sia ai Bell Telephone Laboratories sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

atomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atomo Lorenzo Foà Il componente fondamentale della materia La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] teoria quantistica dipendono molte applicazioni che hanno cambiato la nostra vita di tutti i giorni. Alcuni esempi sono i transistor e quindi tutta l'elettronica e gli odierni computer, i laser, la superconduttività con la prospettiva di trasporti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] per la ricerca elettronica, guidato da Mario Tchou, dopo la costruzione di Elea 9003, il primo elaboratore automatico a transistor della storia, la morte di Olivetti (1960) e di Tchou (1961) preluse all’assunzione del controllo della società da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali