conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] , anche le cosiddette lacune (elettroni mancanti), che possiedono carica positiva. I semiconduttori sono impiegati per fabbricare i transistor e i circuiti integrati usati in elettronica, fra cui i microchip dei calcolatori e dei telefoni cellulari ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] controllo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la base per un transistor a elettrone singolo (SET, Single electron transistor). Tutte le dimensioni della struttura devono essere accuratamente determinate in relazione alla temperatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] ), aspetto poi accentuato dalle cuffie e da mezzi di riproduzione funzionali all’uso individuale, come la radio a transistor, il walkman e il discman, che hanno permesso di scegliere cosa ascoltare in qualsiasi circostanza ci si trovi.
Accessibilità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] passato a indicare tutti i tipi di tubi termoelettronici e termoionici, e oggi indica correntemente, in contrapposizione a transistor, gli apparecchi che usano ancora quella tecnologia, ormai in quasi tutte le applicazioni sostituiti da dispositivi a ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] suoni di maggiore intensità. Le prime apparecchiature di questo tipo erano di dimensioni notevoli ma, dopo l’avvento del transistor, si sono potuti ottenere p. sempre più piccole, fino a essere endoauricolari. Le principali caratteristiche di una p ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] si utilizzano, fino alla banda X, uno o più dispositivi a stato solido (transistor bipolari e a effetto di campo, FET, Field Effect Transistor) le cui uscite sono opportunamente combinate per raggiungere le potenze richieste. Rispetto ai tubi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] prototipo AT&T-Bell labs.
E così per i successivi otto anni. Telettra si giocò la nuova tecnica numerica (a transistori) su tutte le sue famiglie di sistemi. Arrivando sempre in anticipo sui concorrenti, italiani ed esteri.
Fu la prima, e forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] nuova tecnologia e, a metà del 1958, uscì il secondo prototipo, denominato 1T proprio per sottolineare il passaggio al transistor.
Un anno dopo era pronto il primo elaboratore di serie, denominato Elea 9003. Otre che per la concezione sistemistica ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] . Un'applicazione importante dei semiconduttori amorfi (e del silicio amorfo in particolare) è nella fabbricazione di transistor a film sottile. Moduli a base di silicio amorfo depositato su acciaio (oppure vetro) vengono prodotti industrialmente ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] dei media, in Bonomi, Masini & Morgana 2003, pp. 11-32.
Menduni, Enrico (2001), Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, il Mulino.
Menduni, Enrico (2002), I linguaggi della radio e della televisione. Teorie e tecniche, Roma ...
Leggi Tutto
transistor
transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...