• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Ingegneria [45]
Fisica [46]
Elettronica [23]
Chimica [20]
Temi generali [18]
Informatica [15]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Chimica fisica [11]
Economia [10]
Storia della fisica [9]

tecnologia, traiettoria di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tecnologia, traiettoria di Arianna Martinelli L’insieme delle soluzioni sperimentate, ed effettivamente praticate da una comunità di ingegneri e di tecnici, di fronte all’emergere di problemi all’interno [...] 1965), valida in elettronica e informatica, secondo cui le prestazioni dei processori dei computer (e il numero di transistor che compongono i processori) raddoppiano ogni 18 mesi. Questa semplice legge empirica di comportamento è una traiettoria di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LEGGE DI MOORE – INFORMATICA

pozzo quantico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pozzo quantico Giuseppe La Rocca Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] l’effetto Hall quantistico intero e frazionario, come pure alla realizzazione di dispositivi optoelettronici, quali i laser o i modulatori elettro-ottici a pozzo quantico, e di transistor a elevata mobilità elettronica. → Microcavità; Semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTRONICA – OPTOELETTRONICI – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORE – TRANSISTOR

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dire, con una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misura dell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel 1948 il transistor aveva segnato una tappa importante, riducendo di un fattore da 100 a 1.000, secondo i casi, l'ingombro e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] 18 mesi i moderni microprocessori (MOSFET, Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistors) raddoppiano la densità di transistor equivalenti che essi contengono a unità di volume. La progressiva miniaturizzazione fa dunque prevedere che in tempi ... Leggi Tutto

tecnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tecnologia Leopoldo Benacchio Quando la tecnica diventa una scienza La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] è dell’elettronica, che riesce a integrare milioni e milioni di transistor nello stesso spazio – circa un centimetro quadrato – occupato nel 1947 dal primo transistor, e ciò comporta una notevole diminuzione dei costi di produzione. Nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] flusso radiofonico personalizzato. bibliografia A. Grasso, Radio e televisione, Milano 2000. E. Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet, Bologna 2001. L. Gorman, D. McLean, Media and society in the twentieth century, Malden (Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

I SERVIZI WEB

XXI Secolo (2010)

I servizi web Antonio Brogi La nascita dei servizi web La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] (VLSI, Very Large Scale Integration) ha portato alla realizzazione di chip di dimensioni estremamente ridotte, contenenti milioni di transistor, e di calcolatori palmari (della dimensio­ne del palmo di una mano) più potenti dei primi calcolatori ... Leggi Tutto

grafene

Lessico del XXI Secolo (2012)

grafene grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] trovare impiego come elettrodo per celle solari o come componente di dispositivi microelettronici (sono stati già realizzati transistor a base di g.). Tali proprietà cambiano significativamente con la presenza di difetti reticolari che possono essere ... Leggi Tutto

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] della membrana neuronale, e di quelli che presiedono allo spostamento dei portatori di carica nel canale di un transistor nel regime ‘sotto-soglia’. Mead concepì una realizzazione elettronica in cui la fisica dei dispositivi aveva una corrispondenza ... Leggi Tutto

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] evoluzione, non tanto nella loro organizzazione logica, quanto nelle diverse invenzioni tecniche, quali per esempio i transistor, i dispositivi di ingresso, uscita e memorizzazione dei dati sempre più perfezionati e dotati anche di interfacce ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali