NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] contenuto e l'area di diffusione.
Allo stato attuale delle nostre ricerche possiamo affermare che la cultura di N. appare in Transilvania e in Moldavia e si estende anche ad E del Prut, nella Repubblica Sovietica Moldava sino al Dniester e a Cernauzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e Crișan.
In queste secolari lotte di principi di Valacchia e Moldavia contro gli Ungheresi, padroni dopo il 1000 della Transilvania, contro la Polonia, che tendeva a espandersi verso il Mar Nero, e infine contro i Turchi ottomani, che finiranno per ...
Leggi Tutto
SCHNECKENBERG-GLINA III
A. Alexandrescu
Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] a scanalature fini.
La plastica fittile è specialmente zoomorfa e comprende anche delle asce-miniatura.
Nel S-E della Transilvania sono apparse tombe in casse litiche, con lo scheletro in posizione rannicchiata.
S. e G. III rappresentano, nella loro ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] . Il suo principale centro di diffusione è lungo il corso medio del MureŞ, un altro nella vallata del SomeŞ. Nella Transilvania meridionale e orientale le scoperte sono più rare. Vasi d'importazione tipo W. si trovano oltre i Carpazi sul territorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del Transdanubio, tra i fiumi Danubio e Tibisco, a nord e a est del Tibisco, così come il bacino della Transilvania. La famiglia principesca degli Arpadi sembra avesse scelto per stabilire la propria sede e i propri possedimenti Esztergom, dove già ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Rucǎr e Cumidava (RâŞnov). Questo limes della Muntenia sembra sia stato abbandonato dalle truppe dopo il 242 d. C.
Nella Transilvania si ebbe un limes paragonabile in un certo senso a quello dell'Olt soltanto nella serie di accampamenti disposti alle ...
Leggi Tutto
DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus)
A. Giuliano
Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani.
Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] cavalleria romana, si uccise tra i monti della Transilvania per non essere fatto prigioniero. La sua testa dopo essere stata esposta nelle città della Dacia fu portata a Roma (Cass. Dio, lxviii, 14). Il ritratto morale di D., la sua capacità di ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] cultura g.-d. in epoca ellenistica s'è limitato, all'inizio, alle contrade piane ad E dei Carpazi. Nell'interno della Transilvania s'è manifestata più lentamente e più tardi. Soltanto verso la metà del I sec. a. C. questa cultura si è uniformemente ...
Leggi Tutto
TEI, Cultura di
A. Alexandrescu
Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] al Danubio e all'Olt; nella sua fase più antica è penetrata anche oltre i Carpazî, nell'angolo S-O della Transilvania.
Nelle stazioni relativamente povere di questa cultura, situate generalmente sulle terrazze dei fiumi, le case avevano le pareti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] guerre, quando fu gettato sul Danubio il celebre ponte di Drobeta. Il resto dell’Oltenia e anche il bacino transilvanico dell’Olt, la Muntenia e la Moldavia meridionale sarebbero stati attribuiti alla Mesia Inferiore.
Dopo la guerra sarmatica (117 ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...