• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [712]
Geografia [39]
Biografie [271]
Storia [197]
Religioni [74]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [23]
Diritto civile [18]

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] delle vicende storiche del 20° sec., si sono trovate comprese nei confini di Romania (2 milioni, per lo più in Transilvania), Slovacchia, Serbia, Ucraina, Croazia. La dinamica demografica del paese è attestata da tempo su valori negativi (−0,2% nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Teleki, Pál, conte

Enciclopedia on line

Teleki, Pál, conte Uomo politico e geografo ungherese (Budapest 1879 - ivi 1941). Deputato dal 1905, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio nel 1920, si batté per la revisione del trattato del Trianon, e l'anno [...] , la Rutenia subcarpatica (marzo 1939), e acquisendo, con il secondo arbitrato di Vienna (ag. 1940), la Transilvania settentrionale dalla Romania. Contrario alla partecipazione dell'Ungheria all'invasione tedesca della Iugoslavia, con la quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTENIA SUBCARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleki, Pál, conte (2)
Mostra Tutti

Moldavia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella parte del paese ad oggi sotto l’effettivo controllo del governo, era stata sottratta alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA PESANTE

Bucarest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bucarest Claudio Cerreti Una città in transizione All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] documenti che riguardano la città, infatti, sono della metà del Quattrocento. Nell'ampia pianura della Valacchia, tra Transilvania e Danubio, nella Romania meridionale, l'insediamento si sviluppò dapprima come località commerciale, grazie al fatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO OTTOMANO – TRANSILVANIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucarest (4)
Mostra Tutti

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] vicenda storica alla Moldavia ed esposta per la sua posizione a invasioni o insediamenti di Polacchi, Ruteni, Magiari, Tedeschi della Transilvania, dal 1482 al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal 1772, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

Daci

Enciclopedia on line

Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] allora costituita la provincia romana della Dacia, che occupò nel periodo di massima estensione i territori corrispondenti all’odierna Transilvania, alla Moldavia a O del fiume Prut, alla Valacchia, a parte della Galizia meridionale e della Bucovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLONIA ULPIA TRAIANA – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – POLITEISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daci (2)
Mostra Tutti

Mansfeld

Enciclopedia on line

Mansfeld Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] a Cristiano IV di Danimarca, ma fu sconfitto da Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli Stati asburgici, ma fallì per la pace separata conclusa dal principe con l’imperatore. Morì durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – UNIONE PROTESTANTE

La complessa questione della minoranza rom

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] , fino a espandersi in tutto il continente europeo, fermandosi in particolare nei ricchi principati di Valacchia, Moldavia e Transilvania. La loro è stata una storia di mancata assimilazione, discriminazione e povertà, che li ha visti emarginati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] 16 agosto 1570 tra l’imperatore Massimiliano II e Giovanni Sigismondo Zápolya, principe di Transilvania. Quest’ultimo rinunciò al titolo reale, ma conservò la Transilvania. Fu concordata pure un’alleanza contro i Turchi, ma Giovanni Sigismondo morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] ponti sul Danubio pressoché tutti distrutti. La battaglia per Budapest. - L' Ungheria fu invasa dalle truppe sovietiche dalla Transilvania e dal Danubio: le prime agli ordini di Malinovskij, le seconde di Tolbukhin. Le colonne operanti tra Danubio e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – TRANSILVANIA – STALINGRADO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali