GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] ricerche storiche, Padova 1969, pp. 39, 109, 136-142, 146-151, 220; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze 1970, pp. 10, 14 s., 76, 112, 175; H.E. Troje, Graeca leguntur. Die Aneignung des bizantinischen ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in Francia per ossequiare il re. A Parigi, in luglio e agosto, incontrò Francesco II Rákóczy, principe di Transilvania e capo della Confederazione ungherese, recatosi nella capitale francese per chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , mercurio, ferro, ecc., della Spagna, riaperte dagli Arabi, le miniere di ferro della Stiria, quelle aurifere della Transilvania, i giacimenti delle Isole britanniche. Ma il vero centro dell'industria mineraria si trasportò nei territorî dell'Europa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , Traiano risponde lasciandogli la facoltà di regolare le usure secondo la domanda dei capitali. Si può supporre che in Transilvania la centesima fosse l'usura corrente nell'età degli Antonini.
Mentre durante l'alto impero per gl'investimenti sicuri ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , Cardinal Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem;D. Caccamo, Eretici ital. in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611)…, Firenze-Chicago 1970, pp. 25-26, 86; Historia Kosciola w Polsce (Storia della Chiesa in Polonia), a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la colonizzazione, si diffuse anche in Polonia e lontano dalla regione germanica: nel sec. XII avvenne la colonizzazione in Transilvania, dal sec. XVI al XIX le correnti migratorie si diressero nella pianura ungherese, nella Russia meridionale e nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] orientalis catholicae, 2ª ed., Magno-Varadini 1880, lavoro di limitata importanza e riguardante specie i Romeni di Transilvania. Altre monografie, per lo più in greco, serbo, russo e romeno, riguardano punti particolari.
Diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] struttura portante costituita da pali agli angoli e pareti in frasche rivestite d'argilla - sono simili a quelle scavate in Transilvania (Bóna, 1976, p. 30), una terza aveva muretti a secco con pali portanti distribuiti lungo le pareti; una palizzata ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...