Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Gheorge Şincai nel 1780 dell’origine latina del rumeno. Sincai era direttore delle scuole greche cattoliche della Transilvania ed era stato bibliotecario della Congregazione di Propaganda Fide. Questi elementi rendono questa comunità religiosa unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] si difendono, non possono opporre violenza a violenza; perseguitati, espulsi, sterminati; si riprendono sempre. Emigrano in Slovacchia, in Transilvania, poi in Ucraina, infine in USA e Canada (nel 1974 le fattorie erano 229).
Una comunità di amore ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la colonizzazione, si diffuse anche in Polonia e lontano dalla regione germanica: nel sec. XII avvenne la colonizzazione in Transilvania, dal sec. XVI al XIX le correnti migratorie si diressero nella pianura ungherese, nella Russia meridionale e nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Questa, come è noto, comprende una zona orientale, dove una catena montuosa, i Balcani, attaccandosi alle Alpi di Transilvania presso la stretta danubiana delle Porte di Ferro, corre, dopo un'ampia curvatura, in direzione di oriente verso il Mar ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di limonite. Si hanno anche sabbie aurifere e platinifere che contengono tracce di ferro nativo. Tali sono quelle di Transilvania di Berezovsk negli Urali e di Montgomery nello stato di Virginia. Uguali giaciture hanno la josefinite dell'Oregon e la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Morava). Alla sinistra il Danubio riceve in territorio iugoslavo il Tibisco, proveniente dall'Ungheria, e poi il Tamiš, che viene dalla Transilvania. Alla sua destra accoglie ancora la Mlava e il Pek, e, più a oriente, al di là delle Porte di Ferro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più di 1500 raggruppamenti di popolazione tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austria, nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, dove i coloni sassoni s'unirono e si sovrapposero ai più antichi gruppi di coloni "fiamminghi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] il serbatoio originario del petrolio, o se questo vi è migrato dai livelli pliocenici. All'interno dell'arco carpatico, nella Transilvania, si hanno una serie di cupole tettoniche ben note per la grande produzione di gas, alla quale hanno dato luogo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] sorgenti vengono utilizzate anche negli stati di Ontario e di Alberta nel Canada. Una delle sorgenti più abbondanti d'Europa è in Transilvania con una portata annua di 2½ milioni di mc. di gas costituito per la massima parte da metano a 8500 calorie ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e mediato dalle abbaziali sassoni di Walkenried e Riddagshausen. Il duomo di Alba Iulia, sede del vescovado di Transilvania fondato nel sec. 12°, ha invece forme di basilica con transetto sporgente e coro originariamente quadrangolo fiancheggiato ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...