Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] in tutta Europa – dall’Inghilterra (a Londra c’è una loro Chiesa) alla Francia, alla Polonia, alla Transilvania. È la grande questione della ‘emigrazione’ degli intellettuali italiani nelle loro varie sfere (perfino quella musicale), specialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] figurine antropomorfe in argilla e 2 in alabastro in una fossa scoperta nel sito stratificato di Tărtăria in Transilvania che, riferita alla cultura neolitica di Vinča-Turdaş, sembra invece più probabilmente appartenere ai livelli eneolitici di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] monarchia austriaca» e che viene emesso in tre originali, due dei quali sono destinati all’Ungheria e alla Transilvania.
Vengono scrupolosamente elencati tutti i casi di estinzione del privilegio: mancanza dei requisiti di base (lingue consentite ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] -kosovara), anche a costo di stabilire un precedente che, infatti, altre minoranze (come gli ungheresi di Transilvania) hanno cominciato a reclamare per sé, innescando inattese tensioni in alcuni Paesi membri dell’Unione Europea.
Sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] dall'area danubiana di questa civiltà.
Una forma a sé è rappresentata invece dal bacino bronzeo di Szaszvaroszek in Transilvania, della primissima fase dei Campi di Urne, connesso alle ruote da un asse longitudinale terminante a protomi di uccello ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] caduta di Ceauçsescu hanno dato origine a violenze sempre più gravi dei romeni contro gli ungheresi, un tempo egemoni in Transilvania. Il conflitto tra serbi e albanesi ha, accanto a una dimensione storica (nel Medioevo il Kosovo fu il primo nucleo ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] altre memorie antiche venne a formarsi in epoca moderna il vero e proprio mito del vampiro, presente in Romania e in Transilvania già nel 13° secolo, ma che divenne noto nel resto d'Europa soltanto nel 18° secolo, soprattutto attraverso informazioni ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] della monarchia alla guerra russo-turca del 1787-91, dalla ribellione del Belgio, dai fermenti in Boemia e Transilvania e dalla crescente opposizione all’accentramento in Ungheria. A Firenze rientrerà brevemente nella primavera del 1791, quando ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] nazionalista avanzò proposte che avrebbero privato della loro autonomia linguistica e culturale gli ungheresi della Transilvania. Accadde in particolare in Polonia quando i gemelli Kaczyński (Lech, presidente della Repubblica; Jaroslaw, presidente ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , Cardinal Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem;D. Caccamo, Eretici ital. in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611)…, Firenze-Chicago 1970, pp. 25-26, 86; Historia Kosciola w Polsce (Storia della Chiesa in Polonia), a ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...