GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nel 214 i confini della Dacia Romana, e si estesero poi su tutta la costa settentrionale del Mar Nero e nella Transilvania. I Goti erano divisi dal Dnestr in occidentali o Visigoti o Tervingi e in orientali o Ostrogoti o Greutingi. Varie altre ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , mercurio, ferro, ecc., della Spagna, riaperte dagli Arabi, le miniere di ferro della Stiria, quelle aurifere della Transilvania, i giacimenti delle Isole britanniche. Ma il vero centro dell'industria mineraria si trasportò nei territorî dell'Europa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] da vetri rossi, zaffiri e perle. Altre oreficerie di grande bellezza formano il tesoro di Szilágy-Somlyió (Şimleul Silvaniei, in Transilvania; Musei di Vienna e di Budapest), fra cui due tazze d'oro, con scarso, ma elegantissimo ornato; altre furono ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] dei paesi carpatici e danubiani, specie nella Piccola Comania, i costumi maschili della zona del Tisza, i panciotti della Transilvania, e le graziose casacchine usate dalle donne dei paesi transdanubiani. In varie località l'abito di pelle è ora ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , Traiano risponde lasciandogli la facoltà di regolare le usure secondo la domanda dei capitali. Si può supporre che in Transilvania la centesima fosse l'usura corrente nell'età degli Antonini.
Mentre durante l'alto impero per gl'investimenti sicuri ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] a Montieri (Grosseto), a Mouzaïa (Algeria) e in taluni giacimenti dei Vosgi, del Harz, dei Carpazî e della Transilvania. Per tutti questi filoni si hanno verso gli affioramenti, carbonati, ossidi e rame nativo, ma specialmente malachite; più rari ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] era agitata, l'Ungheria malcontenta, la Serbia tendeva verso gli Slavi dell'impero austriaco, la Romania desiderava la Transilvania. Mazzini credette che fosse di nuovo venuta la sua ora: la ripresa della grande lotta delle nazionalità; ma per ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Gērĕshōn (v.). Altri tipografi stabiliti a Mantova nel sec. XV furono Thomas v. Siebenbürger di Hermannstadt (Sibiu in Transilvania), Joh. Wurster di Kempten, Joh. Schallus, Luigi Siliprandi e per ultimo (1498) Vincenzo Bertocchi di Reggio.
L'unico ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ) e N. Jósika, seguace di Walter Scott, conquistò il favore del pubblico con i suoi romanzi tolti alla storia della Transilvania (Abafi, 1836, ecc.). Nei racconti d'argomento orientale di P. Vajda, l'influenza del romanticismo tedesco si collega a ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] 1920). Contro la possibilità d'una politica balcanica russa, si rafforzò la Romania, dandole la Bessarabia e la Transilvania. La Bulgaria, vinta, fu ristretta al puro territorio bulgaro (trattato di Neuilly, 27 novembre 1919). Inglesi e Francesi ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...