Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] tutto maggioritaria: è il caso, per es., degli albanesi del Kosovo, dei turchi di Cipro, degli ungheresi della Transilvania, dei cattolici dell’Ulster. Inversamente, accordi internazionali tra governi tendono a mitigare le tensioni e a migliorare i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e le brocche di ceramica stampigliata o traslucida simile a quella dei Gepidi insediati nel bacino del Tibisco e in Transilvania e tipica del periodo danubiano e dei primi tempi dell’insediamento italiano, non oltre la fine del VI secolo. Le ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] D. dall'imperversare d'un turbine di informazioni poco attendibili, sempre suscettibili d'essere disdette. "Gli avisi … di Transilvania - constata scoraggiato - sono tra se stessi cosi poco concordi che non ardisco alcuna cosa più di certo". Non sa ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] questa fioritura di immagini monetarie. Solo nei paesi danubiani se ne ha qualche eco (monete del re Kavasus, o Cavarus, in Transilvania).
(P.-M. Duval)
4. Caratteri generali. - L'arte c. è, insieme a quella iberica e a quella scitica, una delle tre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] muraglia... castello... soldati". Ministri e cortigiani si cullano nella speranza l'"impeto" turco si trattenga lontano, specie in Valacchia e Transilvania. "Non è dubbio - scrive il C. il 13 febbr. 1596 - che Sua Maestà et li suoi stati sono esausti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] che il figlio di un tedesco e di una ungherese, nato in un villaggio ungherese oggi quartiere di una città romena della Transilvania, poté rappresentare gli USA a Parigi nel 1924.
Johnny a Chicago imparò a nuotare nelle acque del lago Michigan, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] di Tettio Giuliano, governatore della Mesia Superiore, che nell’88 sconfigge il re dei Daci Decebalo a Tapae in Transilvania. Da questa vittoria però non si può trarre alcun vantaggio, a causa della ribellione delle popolazioni germaniche dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] che diventa il centro della stampa riformata, in una vasta area che comprende alcune regioni della Francia, l’Ungheria, la Transilvania e i Paesi Bassi.
Le Chiese di Stato: i casi della Danimarca e dell’Inghilterra
In Danimarca il sovrano vede nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Rebreanu dà ne La voce della terra un’interessante rappresentazione della povertà dei contadini della sua terra d’origine, la Transilvania. Nei vari romanzi di Cezar Petrescu – tra cui La capitale, 1929 – tema costante è il passaggio dal mondo rurale ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] l'appoggio di Basarab, del principe di Moldavia Basilio Lupu. Disponibile nei suoi confronti anche il principe di Transilvania Giorgio I Rákóczi. Forse qualche frutto poteva venirne anche alla Serenissima, costretta all'impari confronto con il Turco ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...