RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] sue lettere a descrivere vicende e momenti delle guerre condotte sul fronte orientale contro i turchi e il voivoda di Transilvania, rilanciando verso Firenze un flusso serrato di informazioni militari che giungevano a Vienna dall’Europa dell’Est. In ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] a Basilea), Carolus Clusius a Leida (cui nel 1597 rivolgeva l’invito di stabilirsi a Ferrara) e Johann Hertel, botanico della Transilvania, che aveva soggiornato a lungo a Padova.
Nel 1597 uscì la già citata opera sulla teriaca, dedicata ad Afonso II ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] Cinquecento: F. N., in Critica storica, VIII (1969), pp. 691-705; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania,Firenze-Chicago 1970, pp. 234-236 (lettera di Buccella a Crato von Crafftheim sulla polemica con Nifo); Polski Slownik ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] solo quando Alboino, figlio e successore di Audoin, si alleò al popolo turco degli Avari che premevano dalle Alpi di Transilvania. I Gepidi, assaliti su due fronti, furono vinti in una sanguinosa battaglia dai Longobardi; il re Cunimondo fu ucciso ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] , molto adatto alla fabbricazione delle lacche.
In Europa importanti miniere di ottimo bitume si trovano a Brusturi (Transilvania), a Černovodsk nel Caucaso e soprattutto a Selenizza presso Valona in Albania: il giacimento, conosciuto e sfruttato ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] ma anche in Serbia e Slovacchia, che hanno proprie case editrici e riviste letterarie. Alla minoranza ungherese in Transilvania apparteneva Albert Wass (1908-1998), uno dei maggiori autori ungheresi, che poté essere conosciuto soltanto dopo il crollo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 1° luglio 1373 riportarono un'importante vittoria sulle forze ungaro-padovane, facendo prigioniero anche il voivoda Stefano di Transilvania, nipote del re di Ungheria. I due provveditori si alternavano giornalmente nel comando generale e, benché il D ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] (25 luglio 1564), il nuovo imperatore Massimiliano II, che per l'invasione dell'Ungheria da parte del voivoda di Transilvania e per i minacciosi preparativi di Solimano IX aveva bisogno di non irritare i principi, da cui sperava aiuti, decise ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] da Paolo II due epistole di ringraziamento per i suoi uffici.
Il 18 dicembre 1472 Sisto IV nominò Rangoni vescovo di Transilvania (Alba Iulia) in Romania, essendovi stato già preconizzato da Paolo II nei suoi ultimi mesi di vita.
Nel 1473 il papa ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] in gran commotione d’humori» (Firpo, p. 63), scosso anche dal diffondersi delle eresie. Invece di difendere Ungheria e Transilvania, la cui perdita avrebbe conseguenze funeste e metterebbe in pericolo Dalmazia e Friuli, l’imperatore mostra volontà di ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...