Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] a vecchie dirigenze comuniste e, dall'altro lato, e soprattutto, il fatto che la così cospicua minoranza ungherese in Transilvania non abbia mai smesso di fare riferimento alla madrepatria inducono a credere che il problema transilvano continui a ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ; rimane isolato l'esemplare composto di quindici monete d'oro, opera di pieno IV sec. d.C., trovata a Simleu Silvaei (Transilvania, Romania), oggi a Vienna. Anche qui la catena è andata perduta. È un tesoro germanico, frutto di uno di quei pagamenti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] numero di rinvenimenti di ambra in Grecia hanno fatto presupporre un forte scambio tra la nuova aristocrazia greca e la Transilvania, ricca di miniere d’oro, il cui commercio in ambito egeo era controllato proprio dai nuovi potentati.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ) e Tervingi o G. occidentali (Visigoti), sono denominate rispettivamente 'di Černjachov' (presso Kiev) e 'di Sîntana-de-Mureş' (Transilvania) dal sito di omonime necropoli dove i caratteri della cultura 'di Wielbark' sono presenti nel rituale, nella ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’Austria, Boemia, Moravia, Croazia, Ungheria, Galizia, Transilvania. Per oltre un secolo e mezzo costoro furono i principali distributori dei prodotti della stamperia di Bassano, alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] che si stava preparando nei Balcani a opera del re di Polonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l'egida del cardinale legato Giuliano Cesarini.
Per tutto il 1443 i Veneziani non presero iniziative di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] da queste parti", dando per sicuri gli aiuti che il re avrebbe ottenuto dai principi di Moldavia, Valacchia e Transilvania nonostante l'opposizione della Dieta (ibid., f. 399v). I progetti però sfumarono tutti con la dura opposizione della Dieta ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] nella recente rivoluzione; nel 1851 si recò Belgrado, nel 1853 in Croazia e nell’ottobre del 1855 in Transilvania. Discusse anche degli affari dei cattolici polacchi con i rappresentanti russi e tenne costantemente informata la segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] superiore, e infine quella di comandante in capo degli eserciti di Ungheria e di Transilvania.
Per più di un ventennio il B. combattè contro Ungheresi, Transilvani, Valacchi e Tatari, acquistandosi la fama di uno dei migliori generali dell'Impero ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] ben quattro testi: il Ragguaglio, dedicato a Massimiliano di Baviera, stampato a Bologna nel 1601; l’Historia della Transilvania (pubblicata postuma), omaggio a Giorgio Basta, condottiero conosciuto durante la campagna militare; Le attioni del Re d ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...