Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] , viene raffigurato da un animale selvatico. E solo nella seconda metà del XVI secolo Polonia, Ungheria e Transilvania entrano a fare chiaramente parte del continente europeo, come baluardi della cristianità nei confronti dei popoli pagani, Tartari ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] generale Gianvincenzo de Astorga, e partì munito di lettere pontificie di raccomandazione, tra gli altri, per Sigismondo di Transilvania. Il 29 maggio 1593 ottenne dall'imperatore Rodolfo II una patente in cui si appoggiava in termini espliciti il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] . Vajak è il primo cavaliere che presta servizio alla corte di Sigismondo, dal quale riceve il castello di Hunyad in Transilvania. Anche il figlio maggiore Giovanni presta servizio alla corte di Sigismondo e si mette in luce negli scontri contro i ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] militari.
L'arciduca Mattia, successore di Rodolfo 11 (1612), lo confermò suo consigliere militare e lo inviò in Transilvania a combattervi i protestanti sollevati negli anni precedenti dal principe Stefano Bocskay contro l'impero. Qui il B. si ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] di Füzesabony (gruppo ungherese della media Età del Bronzo corrispondente alla fase matura della cultura Otomani, originaria della Transilvania) è rappresentata a T. nei livelli superiori. Le case sono rettangolari, con divisioni interne, con tipici ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] migliorare dalla fine del 18° sec.: nei paesi dove molti R. avevano perduto la libertà personale, come in Ungheria, Transilvania e Moldavia, l’abolizione della servitù della gleba restituì loro la libertà; quasi dovunque venne loro concessa, a certe ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] raro nell'Occidente, mentre si riscontra nei paesi intermedî fra il nord e il sud (Balcani, Ungheria, Transilvania, Italia adriatica, Boemia, Germania), giustamente si ritiene che sia il prodotto di relazioni intervenute fra l'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] e dare la mano al maresciallo Konev e quindi procedere in Moravia ed in Boemia.
Debreczen cade il 22 ottobre; la Transilvania è totalmente sgombrata dai Tedeschi il 27; Budapest resiste e soltanto il 13 febbraio 1945, ridotta ad un mucchio di rovine ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Tibisco, presso Zenta, e ad annientarli (11 settembre 1697). La pace di Carlowitz (26 gennaio 1699) assicurava all'impero la Transilvania e la Slavonia. Eugenio ebbe in dono vasti possessi fra Drava e Danubio; e a Vienna faceva costruire palazzi, fra ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] , né poté impedire che Gabriele Bethlen, considerato come esponente della politica turcofila, occupasse il trono principesco di Transilvania. Il prestigio imperiale subì pure uno scacco umiliante nella vertenza di Jülich-Kleve, dove i principi di ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...