• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [271]
Storia [197]
Religioni [74]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Geografia [39]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [23]
Diritto civile [18]

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] e flore pleno, C. sibirica L., C. pyramidalis L., C. rapunculoides L., nonché C. alliariaefolia W. del Caucaso e C. carpatica Jacq. della Transilvania. La coltura delle Campanule è facile: sono piante rustiche e si moltiplicano in generale per seme. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] , la Romania – che a suo tempo si era avvicinata alla Triplice, ma che ormai mirava a strappare all’Ungheria la Transilvania e che considerava d’altronde la Bulgaria, alleata degli imperi centrali, come il suo grande nemico – scelse l’alleanza con ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] frontiera e integrazione…, Pisa 2001; M. Soykut, Image of the ‘Turk’ in Italy…, Berlin 2001; Litterae missionariorum de Hungaria et Transilvania (1572-1717), I, a cura di I.G. Tóth, Roma-Budapest 2002; G. Platania, Pericolo turco e idea di ‘crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Ferdinando Donno ... (Venezia, Sarzina, 1638), storia - in dodici libri - delle imprese militari di Sigismondo Báthory, principe di Transilvania. Il Sarzina, in un avviso "à lettori", ci avverte che lo Spontoni lasciò l'opera manoscritta, ma non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio (Marcantonio) Franco Fasulo Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] ed uno spagnolo; quest'ultimo, sedicente don Miguel de Herrera, di Saragozza, dice di provenire dalla corte di Vienna e dalla Transilvania. Per ingraziarsi il C. ed il Consiglio dei dieci, afferma di essere a conoscenza di un intrigo tramato a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO III DI VALOIS – SANTA MARIA DI LEUCA – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA

CANTON, Francesco Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl) Heinz Schöny Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] verso il 1770 dal barone Samuel Brukenthal, con acquisti a Vienna) nella città di Sibiu (Romania), l'antica Hermannstadt in Transilvania: sette dipinti ad olio (sei su legno, uno su rame, tutti originariamente attribuiti al figlio Johann Gabriel), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] per via pacifica e fu difesa contro attacchi stranieri a parecchie riprese da B. e da suo figlio Stefano, allora governatore della Transilvania. Da quel tempo alla corona d'Ungheria è annesso il titolo di re di Bulgaria. Nel 1268 con le armi restaurò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

CANTELMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò. Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] nel 1598, che vien ricordato in tutte le memorie militari del sec. XVII. Nella Valtellina, nel Palatinato, nella Transilvania, nel Monferrato, nelle Fiandre, egli mostrò coraggio, capacità strategiche e grande prudenza. Richiamato in Spagna e inviato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CONGIURA DEI BARONI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELMO (1)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] all'atroce, sistematica repressione dei ribelli di Boemia, si trovò a dover fronteggiare l'imprevedibile principe di Transilvania Bethlen Gábor che, profittando dei disordini originati dalla secessione boema, aveva sferrato un duro attacco all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA

Gli eretici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] molti degli Italiani a emigrare, scegliendo in alcuni casi le regioni dell’est, la Polonia, la Moravia o la Transilvania, luoghi che in un primo momento si mostrano più tolleranti verso le idee religiose predicate dagli esuli italiani. Lelio e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 72
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali