KEMÈNY, Zsigmond (Sigismondo), barone
Giulio de Miskolczy
Uomo di stato e romanziere ungherese, nato ad Alvinc nel giugno del 1814, morto il 22 dicembre 1875 a Pusztakamarás. Terminati gli studî nel [...] és leánya (La vedova e la sua figlia, 1855-57), con riuscita pittura dei caratteri e dell'ambiente della Transilvania seicentesca; Rajongók (Estatici, 1858), che tratta della tragedia di una setta religiosa nella stessa epoca. Il romanzo Zord idâ ...
Leggi Tutto
. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] Traiano. Ma l'avanzata romana procedette inesorabile, ed alla fine il re stesso, inseguito dalla cavalleria romana tra i monti di Transilvania, sul punto di essere preso si uccise. La morte del grande sovrano pone fine alla guerra e la Dacia diviene ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] di aver rafforzato la linea di difesa tra Szörény e Belgrado, che a lungo avrebbe frenato le scorrerie ottomane verso la Transilvania e il Banato.
In dettaglio, Scolari partecipò alle campagne di Bosnia negli anni 1406-10; tra il novembre del 1411 e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alpini e dell'Europa centrale che lo originano, secondariamente da quelli scendenti dalla cerchia dei Carpazî e delle Alpi di Transilvania. Esso quindi si può considerare non più che come il livello di base, al quale scendono le acque del versante ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] 1593 si venne di nuovo a guerra aperta, che ebbe riflessi molto sensibili anche in Austria. Nel 1595 in Transilvania si ottenne finalmente che i principi riconoscessero la supremazia imperiale e il diritto imperiale alla successione in caso di morte ...
Leggi Tutto
Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] Sima). Il 30 agosto 1940, con l'arbitrato di Vienna, la Romania doveva cedere all'Ungheria parte della Transilvania, e poco dopo la Dobrugia meridionale alla Bulgaria. Per dare soddisfazione alla manifesta insurrezione della coscienza nazionale e ...
Leggi Tutto
MOHÁCS (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] . Il consiglio di guerra ungherese decise di offrire battaglia, senza aspettare che arrivassero le truppe del vajda (governatore) di Transilvania e del bano di Croazia. L'attacco dei Magiari disperse la prima linea dei Turchi, ma la loro ala destra ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ibid., IV, ibid. 1939, p. 48;N. Valeri, Campanella, Roma 1931, p. 19; G. Bascapè, Le rel. fra l'Italia e la Transilvania nel sec. XVI..., Roma 1931, p. 187;T. Bertelè, Ilpalazzo degli amb. ven. a Costantinopoli..., Bologna 1932, p. 133n. 61;O. Pinto ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ... 1521-1644, I, a c. di K. Repgen, Tübingen 1962, p. 194 n. 23; G. Tomasi, Delle guerre... d'Ungaria e... Transilvania, Venetia 1621, p. 145; Id., Delle lettere... libri due…, Venetia 1624, p. 21; P. G. Capriata, Dell'historia..., I, Genova-Torino ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Padova.
Da tempo in rapporti con Giorgio Biandrata, che godeva di una solida posizione alla corte dei principi di Transilvania, venne da lui invitato a raggiungerlo. Ormai gravemente sospetto all'Inquisizione veneta, prevenne l'arresto con la fuga. A ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...