(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sud della Stara-Planina, vennero perse per sempre, come pure le terre bulgare in Macedonia. Oltre a ciò, Stefano dalla Transilvania invase di nuovo, nel 1265, la Bulgaria e giunse fino a Plevna, costringendo Jakov Svetoslav, che si era ravvicinato al ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] di continuare. Diventò allora attore, e, nel febbraio del 1836, insieme ad una compagnia girovaga, percorse buona parte della Transilvania: ma non riuscì a farsi strada, e fu un nuovo periodo di grandi sofferenze. Un giorno si addormentò in una ...
Leggi Tutto
IORGA, Nicola
Claudio Isopescu
Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica [...] tutti i Romeni. Fu presidente dell'Assemblea nazionale, che consacrò l'unione della Bessarabia, della Bucovina e della Transilvania alla Romania e dal 1931 al 1932 presidente del Consiglio dei ministri e ministro dell'Istruzione.
Guida spirituale, da ...
Leggi Tutto
MISKOLC (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe DE MICHELIS
Città dell'Ungheria, nona per numero d'abitanti, capoluogo del comitato di Borsod-Gömör e Kishont e sede d'un vescovato calvinista. È posta [...] (1930) 61.465. Il comune si estende su 53 kmq. Perduti i migliori luoghi di cura dei Carpazî e della Transilvania, Miskolc è ora anche il principale centro turistico del paese, data la vicinanza di Lillafüred (una quarantina di minuti d'automobile ...
Leggi Tutto
) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] famiglia Corleone in The godfather, part III (1990; Il padrino - Parte III), ha offerto una rilettura del mito del conte della Transilvania in Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) e ha puntato l'obiettivo su un 'diverso' (un bambino ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca valacca, originaria del villaggio di Brancoveni, presso la riva dell'Olt, dal lato dell'Oltenia o Piccola Valacchia. Nessun nobile di questo nome si incontra prima del sec. XVII. [...] fra i nobili del suo paese, nella cultura ellenica: la sua bella biblioteca si conserva ancora presso la chiesa greca di Braşov in Transilvania. Fu anche autore d'un trattato di metrica in greco. Non avendo eredi, adottò il figlio d'un nobile di più ...
Leggi Tutto
GÉZA II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione del Reno e della Fiandra, Franchi dalla regione della Mosella, Fiamminghi e Valloni. Un forte gruppo di questi Tedeschi trovò nuove sedi nella Transilvania e fu il fondatore della colonia sassone. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , Bologna 1921; M. Longhena, Il conte L.F. M.: un uomo d’arme e di scienza, Milano 1930; M.E. Amaldi, La Transilvania attraverso i documenti del conte L.F. M., Roma 1930; Memorie intorno a L.F. M. pubblicate nel secondo centenario della morte, a cura ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a Milano, trovandosi con lui d'accordo circa l'impossibilità di giungere ad una intesa "per trattative pacifiche", perché i Romeni di Transilvania e i Croati "tendono i loro sguardi" a Bucarest e Zagabria, non certo a Pest. Ma per il C., come per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] pontefice e sostenuta da Venezia e dalla Polonia, porta negli anni successivi alla riconquista di tutta l’Ungheria fino alla Transilvania mentre l’ultimo grande esercito turco viene sconfitto a Senta dal principe Eugenio di Savoia. Nel 1699 la pace ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...