Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] all'Ungheria la costituzione, fu ministro delle Finanze nel gabinetto Batthyány. Le leggi (1848) per l'annessione della Transilvania e della Croazia e per l'introduzione dell'ungherese come lingua ufficiale gli sollevarono contro Croati e Romeni: su ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] lì appresso da militi moldavi e consegnato agli ungheresi Gotthard Kun e István Maylád, quello capitano generale di Transilvania, questo voivoda di Transilvania per nomina di Ferdinando d'Asburgo. Ed è costui a volerlo morto.
Il G. è trucidato da un ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] , in qualità di nunzio.
La guerra civile scoppiata in Ungheria tra Ferdinando d'Austria e il voivoda della Transilvania Giovanni Szapolyai che si contendevano il regno, aveva favorito l'intervento nella lotta di Solimano che progettava la conquista ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Mircea il Grande dona al convento di Tismana 40 famiglie di Zingari. Alla fine del sec. XIV gli Zingari giunsero in Transilvania. Alberto Krantius nella sua opera Saxonia (XI, 2) riporta che nell'anno 1417 apparve in Germania un popolo strano: bruno ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese, nato a Nagyvarád (oggi Oradea-Mare) il 5 dicembre 1796. Natura esuberante, a 16 anni abbandonò gli studî e partecipò alle ultime guerre napoleoniche; poi si ritirò nelle sue terre. [...] prefetto di Bihar. Durante la lotta per l'indipendenza, andò commissario regio nei territorî meridionali e poi in Transilvania; e, secondo le posteriori accuse austriache, contro le quali il B. protestò dall'esilio, avrebbe approfittato dei suoi ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] pubblicò un altro trattato di argomento astronomico, il De coeli ardore, in cui indagava l’evento atmosferico comparso in Transilvania nel 1580: l’opera è considerata la prima ad avere proposto un’analisi scientifica e dettagliata dell’aurora boreale ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] politico-religiosa di Boemia, Moravia, Slesia e Vestfalia, distinguendosi nelle battaglie contro Gábor Bethlen, principe di Transilvania, e contro Federico, elettore del Palatinato. A richiesta del duca di Feria, governatore di Milano, rientrò ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] ad annettere definitivamente parte del paese all'Impero ottomano con la provincia di Buda, e a rendere stato vassallo la Transilvania. Nel Mediterraneo, dopo aver creato una potente flotta al comando di Khair ad-dīn Barbarossa e annesso all'Impero il ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] avevano il loro centro a sud del Danubio, gli Ungheresi non poterono stabilirsi nei territorî lungo il Tibisco e nella Transilvania, abitati da tribù bulgare. Costretto poi a proseguire, in seguito ai nuovi attacchi dei Bulgari (893) e dei Peceneghi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] razza straniera, G. fu per venti anni nel centro della lotta. Pare sia stato nominato vajda (luogotenente del re) della Transilvania (1511), per allontanarlo dalla corte regia. Nell'estate del 1513 fece un'irruzione in territorio turco; poi, quando i ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...