• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [271]
Storia [197]
Religioni [74]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Geografia [39]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [23]
Diritto civile [18]

La Tène

Enciclopedia on line

La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] , Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. In Spagna, Italia settentrionale, area già compresa nella Iugoslavia, Transilvania e Germania centrale essa confina con altre culture contemporanee: l’iberica, l’etrusca e la veneta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – REPUBBLICA CECA – ETÀ DEL FERRO – TRANSILVANIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tène (1)
Mostra Tutti

CSANYI, László

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ungherese, nato nel 1790. Prima del 1848 non ebbe gran parte nella politica. Nei primi tempi del nuovo governo nazionale si acquistò meriti come commissario nel mantenimento dell'ordine e [...] gli archivî e le provvigioni e se ne disimpegnò con successo. Indi fu nominato commissario plenipotenziario per la Transilvania; nell'aprile del 1849 divenne membro del ricostituito governo nazionale e prese cura dell'amministrazione del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – DEBRECEN – GINEVRA – PEST

Peuerbach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peuerbach Peuerbach Georg von (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano. Studiò l’opera [...] scientifici, tra cui il regolo calcolatore, stabilì il primo meridiano terrestre passante presso l’Osservatorio di Oradea in Transilvania, dove lavorò. Il suo principale allievo fu Regiomontano a cui affidò, morendo, il compito di completare la ... Leggi Tutto
TAGS: PEUERBACH GEORG VON – REGOLO CALCOLATORE – NICOLA CUSANO – REGIOMONTANO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peuerbach (2)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] 5 aeroplani e che costò agli abitanti di Bucarest 485 morti e 1000 feriti. Dopo i rovesci delle truppe romene in Transilvania e Valacchia, alla metà di novembre cominciò l'esodo delle autorità e dei fortunati che disponevano di mezzi proprî; ognuno ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

CALEDONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] resinosa; pleocroici. Durezza 2,5 a 3; peso specifico 6,4. Si ritrova specialmente a Leadhills (Scozia), Băiţa (Transilvania), Berezovsk (Urali), Challacollo (Chile), ecc.; per l'Italia si è rinvenuta in alcune miniere della Sardegna, Malacalzetta, S ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PESO SPECIFICO – TRIMETRICA – SARDEGNA – ITALIA

SIMPLESITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPLESITE Maria Piazza Minerale costituito da arseniato ferroso Fe3(AsO4)2 • 8H2O con 36,57 di FeO, 38,99 di As2O5 e 24,44 di H2O%. Come gli arseniati di cobalto e di nichelio ertrite Co3(AsO4)2 • [...] . Otticamente negativa, e distintamente pleocroica. Si rinviene a Hüttenberg (Carinzia), a Lobenstein (Voigtland) e a Lölling con siderite; con quarzo a Felsö-Bánya (Baia-Sprie, in Transilvania), e con farmocosiderite a Písek (Cecoslovacchia). ... Leggi Tutto
TAGS: ANNABERGITE – PLEOCROICA – SIDERITE – NICHELIO – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLESITE (1)
Mostra Tutti

Csurka, István

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1934 - ivi 2012). Laureatosi all'Accademia teatrale di Budapest, ha lavorato per varî anni come drammaturgo presso i teatri di questa città. Dopo aver rappresentato con fine [...] in particolare per la riabilitazione della rivoluzione ungherese del 1956 e per la difesa dei diritti della minoranza ungherese della Transilvania. Nel 1993 si è fatto guida e portavoce del Partito Ungherese per la Giustizia e la Vita (MIEP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUDAPEST

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] Moldavia dal 1799 al 1801 e di Valacchia dal 1802 al 1806. Era fuggito nel 1781 insieme a un fratello in Transilvania. La sua condotta ulteriore e gli avvenimenti storici fecero sì che la Porta non gli serbasse rancore per questa scappata giovanile ... Leggi Tutto

HAYDN, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Johann Michael Guido Pannain Fratello minore del precedente, anch'egli musicista, nato a Rohrau il 14 settembre 1737, morto in Salisburgo il 10 agosto 1806. Fanciullo aveva una bellissima voce [...] non eccelse. La sua prima messa conosciuta porta la data del 1754 e fu composta a Temesvár (ora TimiŞoara) in Transilvania. Nel 1762 venne impegnato, come maestro di cappella, dall'arcivescovo Sigismondo di Salisburgo: nel 1768 tolse in moglie quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

RUGGERO da Torrecuso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO da Torrecuso Francesco Surdich RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] amante delle suppellettili preziose e delle vesti sontuose, dopo la battaglia di Mohi (11 aprile 1241) vide crollare la Transilvania, la Pannonia e l’Ungheria, allora governate con molta difficoltà da re Béla IV, sotto i colpi dell’invasione ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DISTRETTO DI BIHOR – CHIESA CATTOLICA – RAOUL MANSELLI – TORREMAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 72
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali