ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] dieta del 1655, alla dignità di conte palatino. Lo Z. incominciò allora ad avvicinarsi alla politica dei principi di Transilvania, ma le truppe di Giorgio II Rákóczi vennero annientate nell'impresa sfortunata contro la Polonia e il principato fu ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] culminate qualche anno dopo, nel 1579, nell’imprigionamento e nella morte del Dávid. Finita l’epoca dei Costantini transilvani, si poteva dunque tornare alla critica verso il Costantino romano, iniziatore della perversione papale. In assenza di prove ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella parte del paese ad oggi sotto l’effettivo controllo del governo, era stata sottratta alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla ...
Leggi Tutto
Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a [...] (566 o 567). Dal 568 abitarono la puszta ungherese, dominando dalla Dalmazia alla Boemia, dalle Alpi orientali alla Transilvania. Terrore dell’Impero bizantino, arrivarono fin sotto le mura di Costantinopoli. Dopo l’irruzione di Serbi e Croati nei ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Mineralogista, nato nel 1762 a Sansevero, morto a Napoli il 16 novembre 1835. Si laureò in medicina a Napoli. nel 1783. Fu uno dei primi a diffondere in Italia [...] riuscì a dimostrare la vera natura chimica della silice e dell'allumina. Da Chemnitz si spinse nella Svizzera, Germania, Transilvania, e poi in Inghilterra, Irlanda, Islanda, ecc.; questo viaggio durò ben otto anni, durante i quali, oltre a portare ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] - G. Zucchini, Warszawa 1982, p. 146).
Dopo un decennio trascorso ad Austerlitz, Paruta si trasferì in Polonia e forse in Transilvania: nel 1571 o ’72 era a Cracovia, dove ebbe modo di discutere con l’esule greco-italiano Giacomo Paleologo, al quale ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] sotto forma di granuli di colore bianco stagno con lucentezza metallica (rinvenuto per la prima volta a Zalatna in Transilvania e poi nell’Asia Minore, in Australia e negli USA). Cristallizza nel sistema trigonale. Si ricava principalmente dai fanghi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d'Ungheria e nel 1691 fu riconfermata la costituzione alla Transilvania.
Il governo di L. dovette combattere a un tempo nell'Oriente e nell'Occidente contro la Turchia in alleanza con la ...
Leggi Tutto
VIVIANITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale costituito da fosfato idrato di ferro Fe3(PO4)2•8H2O, con FeO = 42,98; P2O5 = 28,30; H2O = 28,72%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, [...] in onore di J. G. Vivian, mineralogista inglese. Proviene da varie località della Cornovaglia, del Devonshire, della Transilvania, Baviera, ecc. Con il nome di odontolite, o turchesia occidentale, furono indicati frammenti di ossa fossili colorati ...
Leggi Tutto
SILVANITE
Antonio Scherillo
Minerale costituito da tellururo di oro e argento (Au, Ag)Te2, il cui rapporto atomico Au : Ag è circa 1 nella silvanite tipica. Si conoscono tuttavia delle varietà molto [...] una scrittura, e di qui il nome di oro grafico dato talora al minerale. Si trova nei filoni auriferi di alcuni giacimenti della Transilvania (Săcăramb, ecc.), a Calaveras in California, nel Colorado, nell'Australia Occidentale (Kalgoorlie), ecc. ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...