• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [271]
Storia [197]
Religioni [74]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Geografia [39]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [23]
Diritto civile [18]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ; il rifornimento delle munizioni non era assicurato. Il 28 agosto stesso la Romania invase con la 1ª e 2ª armata la Transilvania, mentre l'armata del nord operava in collegamento con i Russi e la debole armata del sud era sparsa al confine della ... Leggi Tutto

RÉVAI, Miklós

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉVAI, Miklós Carlo Tagliavini Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] a Nagykároly, Nyitra e a Vienna continuando i suoi studî e insegnando. Nel 1778 si trasferì a Nagyvárad (Oradea, in Transilvania) dove fu consacrato sacerdote e dove insegnò dal 1778 al 1781. Dal 1781 trascorse alcuni anni a Vienna, Sopron e Graz ... Leggi Tutto

PLOEŞTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOEŞTI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] nel 1900). Dalla stazione ferroviaria, di grande movimento (vi si congiungono le due linee dirette a Bucarest provenienti una dalla Transilvania e l'altra dalla Moldavia, e vi fanno capo le linee secondarie per Slănic, per Vălenii-de-Munte e Măneciu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOEŞTI (1)
Mostra Tutti

Bartók, Béla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bartók, Béla Raffaele Pozzi L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] di valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Un giovane nazionalista Béla Bartók nacque a Nagyszentmiklós, un paesino della Transilvania ungherese, oggi Romania, il 25 marzo 1881. Iniziò giovanissimo a studiare pianoforte e terminò i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – ETNOMUSICOLOGIA – NAGYSZENTMIKLÓS – POEMA SINFONICO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartók, Béla (3)
Mostra Tutti

CSÁKY

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di una famiglia di conti ungheresi. I primi membri della progenie, Cosmo e Macsa (pron. mácia), si trovano menzionati in documenti intorno al 1200 come possidenti ragguardevoli. Ma la genealogia ininterrotta [...] dei Csáky. Il nome Csáky (di Csák) fu usato per il primo da Nicolò, conte supremo di Temes e voivoda della Transilvania, poiché nel 1461 ebbe in donazione dal re Sigismondo di Lussemburgo il villaggio Csák, situato nel comitato di Temes. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ANNIBALE GONZAGA – TRANSILVANIA – MANTOVA – VOIVODA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , pp. 353-479 e C, 2, 1988, pp. 983-1088. (M. Suić) Dacia. - Nella provincia traianea rientrano la maggior parte della Transilvania e probabilmente una striscia di Oltenia a O del Jiu, con i castra di Drobeta e Bumbeşti, dove unità dell'esercito sono ... Leggi Tutto

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] , il solo mezzo per indurre la Romania a prender le armi con gl'Imperi centrali sarebbe stata la cessione della Transilvania e di parte della Bucovina, mentre a ciò si opponeva inflessibilmente l'Ungheria. Cz. lasciò la Romania allorché questa entrò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] Iorga, Geschichte des rum. Volkes, I, Gotha 1905, p. 375 segg. (ed. romena 1925, II, pp. 158-175); V. Motogna, in Transilvania, Banatul, CriŞana, MaramureŞul 1918-28, I, Bucarest 1929, p. 53 segg.; G. Szekfü, Magyar történet a XVI sz., Budapest s. a ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] alcuni elementi caratteristici della fine dell'Età del Bronzo che si svilupperanno nella civiltà di Noua, con la quale finisce in Transilvania e in Moldavia l'Età del Bronzo (v. noua). La ceramica è sia grigia che nera. La forma caratteristica è la ... Leggi Tutto

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] poi, nel 1642, la sua nomina alla reggenza del collegio di Padova. Il 24 febbr. 1644 fu nominato provinciale di Transilvania, Moldavia e Valacchia, e nell'occasione il duca di Modena Francesco I d'Este lo raccomandò al re di Polonia, Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 72
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali