RUSSO, Alecu (Alessandro)
Dan Simonescu
Scrittore romeno della Moldavia, nato nel 1817 o 1818, morto nel 1859. Trasformò il vero cognome Rusu (originario della Bessarabia) in Russo. Nel 1830-38 studiò [...] , per le sue idee liberali (si veda l'opera Sauvégea, in francese). Per la rivoluzione del 1848 errò in Bucovina, in Transilvania e in Francia.
Come scrittore appartiene alla schiera di coloro che lottarono per la libertà nazionale e per eliminare le ...
Leggi Tutto
HAJDUBÖSZÖRMÉNY (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città ungherese dell'Alföld, con pianta perfettamente circolare, posta a est del Tibisco e a NO. di Debrecen (1930: 28.861 ab.). Come altre località dei [...] 'insediamento ivi avvenuto nel 1606 di alcune bande irregolari (Aiduchi), che avevano ricevuto in dono la regione dal principe di Transilvania Stefano Bocskay. La regione prende da essi il nome di paese degli Aiduchi (Hajduság) e Hajdu si chiama il ...
Leggi Tutto
KLAPKA, Georg
Mario Menghini
Generale ungherese, nato a Temesvár ora Tmişoara) il 7 aprile 1820, morto a Budapest il 17 maggio 1892. Entrato diciottenne nel servizio militare, nel 1842 fu incorporato [...] un viaggio alla guerra contro l'Austria per l'indipendenza ungherese. Fu dapprima incaricato di una missione di propaganda in Transilvania; poi, decretata dal Kossuth la leva in massa, assunse il comando di una compagnia di honvéd. Alla fine del 1848 ...
Leggi Tutto
Michele II detto il Bravo
Michele II
detto il Bravo Principe di Valacchia (n. 1557-m. 1601). Figlio illegittimo del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu [...] Ferdinando I), con lui respinse Sinan fino a Giurgiu. Nel 1599, poiché il cardinale Andrea Báthory, nuovo voivoda di Transilvania, si era avvicinato ai turchi, lo vinse a Schellenberg e si impadronì del Paese. Spodestò quindi il voivoda di Moldavia ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Barbara a Cracovia ed aprì i collegi di Lublino e di Kalisz. A questo punto le cure del provinciale si volsero alla Transilvania: nel dicembre 1583 egli si pose in viaggio per Alba Iulia e nel febbraio diramò le prime notizie sulle prospettive che si ...
Leggi Tutto
Bratianu, Ion iunior (detto Ionel)
Brătianu, Ion iunior
(detto Ionel) Statista romeno (Florica 1864-Bucarest 1927). Figlio primogenito di Ion Constantin. Successo al padre nella direzione del Partito [...] 1916) riuscì in gran parte a realizzare il suo obiettivo di un grande Stato romeno comprendente anche i territori ex asburgici di Transilvania, Banato e Bucovina. Esponente della borghesia conservatrice, promosse la riforma agraria del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
HASSERT, Kurt
Geografo tedesco, nato il 15 marzo 1868 a Naumburg an der Saale. Studiò geografia e scienze naturali a Lipsia e a Berlino; dal 1895 al 1899 insegnò come libero docente di geografia nell'università [...] numerosi viaggi nella regione balcanica (Montenegro, Albania, Erzegovina), in Francia, in Italia (Abruzzi, Calabria), in Transilvania, nell'America Settentrionale, in Eritrea, nel Camerun, ecc.
Le sue opere principali sono: Reise durch Montenegro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] versioni diverse della stessa opera. Furono pubblicati, ancora anonimi e a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, in Transilvania nel 1568, a seguito della disputa di Alba Julia che vide il trionfo degli antitrinitari. Il solo testo di Fausto ...
Leggi Tutto
Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] diritto e per l'onore, e indossò alla sua coronazione solenne il costume del famoso Michele il Bravo, conquistatore della Transilvania. Sebbene avesse in animo di dare un'impronta moderna alla vita politica e civile del suo paese, non ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il sopravvento, con una grande vittoria che gli aprirà la strada per la conquista di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di Belgrado, dove entrerà il 22 agosto 1717.
La risposta del Turco era arrivata di fatto, quasi ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...