SZABÓ, Károly (Carlo)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] prese parte alle lotte del 1848-49, nel 1859 divenne bibliotecario della Erdélyi Muzeumegylet (Società dei Musei di Transilvania), nel 1858 membro dell'Accademia delle scienze ungherese e nel 1872 professore dell'unnersità di Kolozsvár.
Le opere più ...
Leggi Tutto
È un arbusto della famiglia Sassifragacee alto da 1 a 3 m., originario secondo E. Boissier della regione caucasica e della Transilvania, frequentemente coltivato a scopo ornamentale per i suoi fiori numerosi [...] e di un bel colore bianco candido e qua e là naturalizzato in talune regioni d'Italia. Ha le foglie opposte, astipolate, ovatoacuminate, seghettate, fiori bianchi odorosi, riuniti in racemi da 3 a 11. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scrittore e scenografo ungherese (Kolozsvár 1874 - Budapest 1950); nel 1912-18 soprintendente dei teatri di stato; nel 1920 divenne ministro degli Esteri nei due successivi gabinetti Bethlen. [...] 1926 optò per la cittadinanza romena e divenne così, anche per i suoi vasti possedimenti, il maggior esponente del magiarismo in Transilvania. Come autore, soprattutto notevoli A nagy úr ("Il gran signore", 1913), dramma storico su Attila, e Maskara ...
Leggi Tutto
SZILÁGYI, Sándor (Alessandro)
Giulio de Miskolczy
Storico ungherese, nato il 30 agosto 1827 a Kolozsvár (Cluj), morto il 12 gennaio 1899 a Budapest. Si laureò in giurisprudenza e negli anni 1848-49, [...] Sz. la scienza ungherese deve la grandiosa opera in 21 volumi, Erdélyi országgyúlési emlékek (Materiali delle diete di Transilvania), e così pure l'altra grande opera sintetica in 10 volumi, A magyar nemzet története (Storia della nazione ungherese ...
Leggi Tutto
ISTVÁNFFY, Miklós (Nicola de Kisasszonyfaiva)
Emma Bartoniek
Uomo di stato e storico ungherese, nato nel 1538, morto nel 1615. Come suo padre, compì i suoi studî all'università di Padova. Servì nella [...] regia cancelleria ungherese e infine ottenne l'ufficio di propalatino. Ebbe anche incarichi diplomatici in Polonia e in Transilvania. Scrisse anche poesie, ma il suo maggior merito è di avere scritto la storia dell'epoca sua, in due grandi opere: ...
Leggi Tutto
KRENNER, József (Giuseppe)
Federico Millosevich
Mineralogista ungherese, nato a Budapest il 2 marzo 1839, ivi morto il 16 gennaio 1920. Fu professore all'università di Budapest e direttore della sezione [...] nazionale ungherese. Con numerosissimi studî recò un esteso contributo alla conoscenza dei minerali dell'Ungheria e della Transilvania, determinando anche alcuni rari e nuovi solfosali, tra i quali si ricordano la semseyite (Pb7Sb6S16), l'andorite ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] mentre i Daci vengono identificati con il gruppo più occidentale, stanziato all'interno del bacino carpatico con sede permanente in Transilvania; di qui si spinsero verso la pianura ungherese, la valle della Morava e la Slovacchia, ma in genere per ...
Leggi Tutto
TELEKI de SZÈK
Giulio de Miskolczy
SZÈK Famiglia nobile ungherese, che ebbe parte notevole nella storia della cultura magiara. Lo sviluppo della famiglia transilvana, insignita nel 1685 del titolo di [...] col re e imperatore Leopoldo, col cui inviato - P.A. Dunod - concluse un accordo segreto impegnandosi a far tornare la Transilvania sotto l'egemonia del re d'Ungheria. Con T., rivestito di pieni poteri dal principe Apafi, trattò pure nel 1688 il ...
Leggi Tutto
(ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro [...] ceraeli, frutta, bestiame) e industriale (industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari).
È una delle città più antiche della Transilvania. Fondata nell’Alto Medioevo sul luogo di un centro romano, fu distrutta dai Tatari nel 1241; occupata dai ...
Leggi Tutto
GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] Ministero degli affari esteri. Nel 1848 fu mandato come funzionario diplomatico presso il corpo militare del generale Liders in Transilvania. Fu in seguito ministro a Teheran, a Berna e a Stoccolma. Nel 1875 fu nominato senatore e ministro aggiunto ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...