• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [41]
Geografia [31]
Archeologia [35]
Asia [23]
Arti visive [22]
Biografie [16]
Storia contemporanea [9]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze politiche [9]

el-KERAK

Enciclopedia Italiana (1933)

. Città della Transgiordania, situata a 950 m. di altezza su un'altura rocciosa che scende a picco verso il Wādī Kerak tributario del Mar Morto. La località, sebbene poco innaffiata da piogge, è ricca [...] di pozzi e di cisterne e perciò fu abitata sin da tempo remoto. Fu già capitale dei Moabiti, e, durante le Crociate, piazzaforte assai munita e sede di vescovato. Grazie alle fortificazioni erettevi nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – MAR MORTO – SALADINO – CROCIATE – MOABITI

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] mentre la Batanea o Basan ne era forse la parte più occidentale e più piana. I suoi confini sono delimitati dalle seguenti regioni odierne: a NO. e a N. dal Legiā; a NE. dal Derāt et-Tulūl, da eṣ-Ṣafā ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO

AMMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente del Giordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga [...] e ad approfondirsi nel tavolato della al-Balqā'. È a 835 m. sul mare, sul luogo dell'antica Philadelphia, ed è dominata da una collina sulla quale era l'arx di questa città; il centro moderno è sulle estreme ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – GERUSALEMME – GERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMĀN (4)
Mostra Tutti

ABILA di Decapoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, ad oriente di Gadara, a sud dell'Hieromyces (Yarmûq), ora probabilmente Tell Abîl, con rovine di templi e chiese e tombe, appartenne alle città della Decapoli. Nella sua storia [...] condivise le sorti di Gadara. Fu conquistata da Antioco il Grande. Pompeo le conferì la libertà ed essa divenne allora una ἱερὰ ἄσυλος αὐτόνομος della Celesiria. Portò anche il nome di Σελεύκεια. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – TRANSGIORDANIA – CELESIRIA – LONDRA – PARIGI

GERASA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERASA (Γέρασα, Gerăsa) Renato Bartoccini Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] προς τῷ Χρυσορρόᾳ). Conquistata da Alessandro Ianneo nel 78 a. C., fece parte della Decapoli, dal 160 della provincia di Arabia e infine della Palaestina secunda. Era considerata una delle più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASA (1)
Mostra Tutti

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] (aprile 1921) ve lo confermò; recatosi a Londra (1922), s'intese col go4erno e preparò la proclamazione dell'indipendenza transgiordanica (1923). Ad ‛Abd Allāh, partecipe fin dall'inizio e ispiratore delle ambizioni di al-Ḥusain, che sembra lo avesse ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

el-MA‛ĀN

Enciclopedia Italiana (1934)

Località della Transgiordania, situata a 1070 m. s. m. sulla via che unisce la Mecca a Damasco; ha circa 3000 ab., in massima parte Arabi. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – DAMASCO – MECCA

Carruthers, Alexander Doug las Mitchell

Enciclopedia on line

Esploratore e botanico (Londra 1882 - ivi 1962). Giovanissimo in Siria e in Transgiordania (1904-05), fu poi (1905-06) membro di una spedizione per il Congo e il Ruvenzori. Viaggiò a lungo nell'Africa [...] centrale e poi in Arabia (1909), sempre raccogliendo materiali naturalistici. Fu anche nel Turchestan, in Siria e in Mongolia (1909-13). Ha scritto: Unknown Mongolia (1913), Arabian adventure (1935), Beyond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSGIORDANIA – TURCHESTAN – MONGOLIA – LONDRA – SIRIA

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] ; ma, nella convenzione dell'ottobre 1925 con il plenipotenziario inglese sir Gilbert Clayton, Acaba entrò a far parte della Transgiordania. Uno dei primi viaggiatori che la visitarono con intento scientifico fu il genovese A. Figari Bey nel 1847. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO

NEBO, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo) M. Piccirillo ) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme. Sorgenti d'acqua perenne [...] hanno permesso la continuità degli insediamenti sulla montagna, attestati dall'epoca preistorica fino ai nostri giorni. Per le epoche più antiche (fino al II millennio a.C.), oltre ai manufatti silicei, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali