PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] una casa di Megalopoli. Ancor più rara è la figura umana nelle chiese, documentata nelle scene di caccia nella basilica 'a transetto' di Caričin Grad e in due figure maschili identificate con i Dioscuri nella basilica A di Nicopoli, che, insieme al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Palazzo del Paradiso, Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, Basilica di S. Pietro, transetto sinistro, statua di S. Norberto.
Comprava per rivendere a collezionisti stranieri, in collaborazione con Jenkins e con Gavin ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] piuttosto di basiliche con grande cupola centrale e cupole minori che poggiano sulla navata, sul presbiterio e sul transetto. Particolarmente notevole appare il caso di Peristerona, dove la studiata proporzione che lega le cupole minori, disposte sui ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] dalla scuola del Poitou, i primi grandi cicli dipinti dell'Europa romanica, nella Porta Francigena, il portale settentrionale del transetto della cattedrale di Santiago de Compostela, si scolpiva tra il 1105 e il 1110 il primo fregio monumentale del ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ; gli vengono infatti attribuiti almeno i progetti delle due monofore sul fianco esterno della cappella e del portale di accesso dal transetto destro della chiesa, messo in opera tra l'ottobre e il novembre del 1423, che oggi appare mutilo ma che in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] tutto spento.
La chiesa è suddivisa in tre navate da colonne sormontate da un fugato d'archi e presenta nel transetto rialzato tracce del primitivo altare: le colonne ed i capitelli della navata e quelli più piccoli del presbiterio sono relativamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e il motivo dello Svenimento della Vergine riconducono al Maestro di Figline e alla cultura giottesca come si era manifestata nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi. Nella varietà mirabile di questi echi la Pietà già Martin Le Roy si ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] 1255 e completato nel 1269, presentava impianto basilicale a tre navate con corpo occidentale a due torri e transetto non aggettante, coro poligonale (7/12) e navate laterali con chiusura originariamente rettilinea. Il primo cantiere mostrava nell ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] e l'intersezione nella volta a crociera, le forme spaziali testimoniano una certa indipendenza: incrocio, bracci del transetto, absidi e ambienti angolari possiedono proprie coperture, abitualmente a volta.In sezione predominano i pilastri cruciformi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , 1982, p. 129).
Intorno alla conclusione dei lavori della pala deve cadere la commissione degli affreschi del transetto destro di S. Cristoforo, intitolato alla Maddalena, sempre finanziato dal Corradi di Lignana, personaggio di prestigio unito ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...