BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] in riferimenti giotteschi né lorenzettiani, ma è arricchita anche da contatti con Maso di Banco, con il Maestro del Transetto destro della basilica inferiore di Assisi e con la miniatura napoletana. Arnau, pur fedele agli insegnamenti paterni, segue ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] un'opera fortemente innovativa: pur essendo profondamente segnata da influenze mosane nella pianta - a tre navate con transetto e coro a terminazione rettilinea - e nella torre di facciata, presenta tuttavia due novità assolute per l'architettura ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] . Solamente nell'ottobre del 1890 furono riaperte al culto le tre navate e le cappelle. Intrapresi i Xestauri del transetto e delle parti rimanenti, passarono altri sette anni perché la difficile impresa potesse considerarsi compiuta.
Il C. si spense ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] e dell'Ungheria.L'abbazia cistercense costruita negli anni venti del sec. 13° a Velehrad era una monumentale basilica con transetto, con elementi ornamentali romanici di tipo franco. A poco a poco il tipo della chiesa a impianto longitudinale prese ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] . Gli esterni vengono coronati da gâbles e da pinnacoli riccamente lavorati. La Sainte-Chapelle e le facciate del transetto di Notre-Dame costituiscono realizzazioni esemplari di questo nuovo stile. Per la maggior parte gli architetti più famosi dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Ghiberti: "materia e ragionamento" (catal.), Firenze 1978, pp. 238, 243 s.; F. Guidi, La pittura fiorentina del primo Quattrocento nel transetto di S. Trinita, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp. 118-122; F. Petrucci, in La ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . Della chiesa di S. Giovanni Battista, costruita sulla necropoli settentrionale, il corpo cupolato e gli avanzi dei bracci del transetto sono del V sec., le strutture di integrazione e i restauri scendono ai secoli IX-X. Intorno a questa chiesa ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] a pianta basilicale, nei quali, sospesa mediante pennacchi di varia forma sull'incrocio della navata centrale con il transetto e dominando col suo vano più alto e luminoso le lunghe oscure navate, costituiva il conchiusivo coronamento dell'intero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] quando venne realizzato si trovava probabilmente al di sotto della cupola, accanto alla prima colonna del braccio sudorientale del transetto, antistante il lato destro degli stalli del coro, come testimonia anche Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 69). In ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , il B. (ma il suo intervento è contestato) diede anche disegni (?) per la decorazione architettonico-illusionistica a fresco del transetto e delle cappelle maggiori della certosa di Pavia, forse eseguita però da Ambrogio da Fossano o da altri.Già ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...