AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio)
Roswitha Hespe
(anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] questo eseguì nel 1682, nel duomo di Passavia, stucchi nel coro, nella cupola e nei coretti del transetto. Decorò nel 1687 la cappella della residenza vescovile di Passavia e probabilmente anche la sala delle udienze; a Straubing nel 1701 la ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] chiesa del Salvatore presso il pozzo di Giacobbe. Questa, di impianto simile alla cattedrale di Sebastia con l'aggiunta del transetto aggettante e di un sistema alternato di colonne binate e pilastri, venne distrutta da Saladino prima del termine dei ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] muri nord e sud, che comunica con la navata, dove si ripete il motivo delle finestre circolari del cleristorio del transetto. Gli archi del matroneo della navata sono delle ampie aperture a una sola luce ornate da una doppia modanatura a billettes ...
Leggi Tutto
Architetto pisano (secc. 11º-12º). Sebbene il suo nome compaia solo in due documenti certi (1104 e 1110) come operarius, B. è considerato l'ideatore del duomo di Pisa, secondo l'iscrizione sulla sua tomba [...] grande espressione del romanico pisano, mostra nell'impianto (a croce latina, 5 navate, transetto a 3 navate, cupola ovale all'incrocio del transetto con l'abside), accanto a elementi lombardi, complessi e colti riferimenti all'architettura classica ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] la castità osservata dal committente. Santullano è una basilica con arcate su pilastri, con vestibolo, navate a tre campate, transetto continuo sopraelevato, al quale si annettevano gli ambienti laterali a N e a S (il meridionale ricostruito in epoca ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] a Saint-Aignan, ricostruita a partire dal 1514. Saint-André conserva la navata romanica a due piani, con tetto a capriate, facciata e transetto della fine del sec. 12°, mentre il coro, che era stato costruito su due archi sopra un corso d'acqua, è ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Spira, ricostruito intorno al 1100, ne è uno dei migliori esempi. Le ricche cornici che ornano le finestre del transetto meridionale si avvicinano fortemente a quelle di S. Abbondio a Como. Anche nel duomo di Magonza (fra l'altro nel capitello ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] tempo e coincidenti con le più importanti fasi costruttive dell'edificio. Le prime vetrate vennero poste in opera nel coro e nel transetto orientale tra la fine del sec. 12° e l'inizio del successivo; il secondo blocco, eseguito tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] , o forse da una volta a crociera; analoghe soluzioni sono proponibili anche per le campate delle navate laterali. Il transetto non correva continuo, ma presentava due bracci probabilmente coperti da volte a botte e una parte centrale ben evidenziata ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Castle Acre la stessa soluzione venne proposta staccando le tre absidi centrali rispetto alle due aperte nei bracci del transetto, in piena coerenza con i modi costruttivi che fanno della facciata di questo edificio una delle espressioni più compiute ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...