MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , assai complesse per il numero delle figure. Il S. Pasquale adora il Ss. Sacramento (1735), nella cappella del transetto sinistro nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato a Genova, è uno spettacolare "quadro di scultura" dove il santo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] stampe; tra il 1661 e il 1693 fu attivo B. de Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel transetto della cattedrale).
La scuola di Cuzco proseguì, nel 18° sec., con B. Pacheco (attivo tra il 1738 e il 1752) e M. Zapata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] in stile inglese ornato ma con facciata e abside più propriamente in stile francese; è da ultimare nel transetto e nelle campate occidentali della navata. Il santuario dell'Immacolata Concezione, anch'esso ancora incompiuto, riuscirà una costruzione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mosaico all'abside, all'arco absidale e all'arcus maior (arco trionfale), lasciando la decorazione dei muri della navata e del transetto ai pittori. Si concorda generalmente, a eccezione di Garrison (1961), sul fatto che la basilica di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] cattedrale, familiare certamente sia ad Ambrogio sia a Sulpicio Severo (Bologna, 1992; Fiaccadori, 1992), fino a quella del transetto tripartito, ipotizzato nella basilica di S. Giorgio Maggiore, e agli apparati decorativi. In ogni caso è proprio con ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] san Girolamo e san Matteo dipinte dal cosiddetto Maestro dei Dottori e da Cimabue, e di parte del timpano del transetto sinistro; ha inoltre distaccato intonaci e strutture dalla sommità del campanile e coperto di uno spesso strato di polvere e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] emergono a metà secolo nel c. dell'abbazia londinese di Westminster nel tratto di ambulacro a collegamento del transetto meridionale con il capitolo, esprimendosi compiutamente nell'imponente c. della cattedrale di Salisbury (1263-1284; Webb, 1956 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] in I. mutò il proprio corso. Le volte costolonate del coro di Durham (1093-1104) erano coeve a quelle dei transetti di Spira e tra le prime in Europa. Ma mentre nella Francia settentrionale le volte costolonate dovevano presto divenire un elemento ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Reims (1220-1225) si affiancano altre vette di carattere non così manifestamente antichizzante: per es. le figure del transetto nord della cattedrale di Chartres (1215 ca.) o gli apostoli della Sainte-Chapelle (1243-1248; Parigi, Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si riuniva l'arengo, adottò forme romanico-gotiche di transizione: facciata a capanna, interno ad aula triabsidata, transetto poco sporgente; più volte restaurata, mantiene sostanzialmente l'assetto originario e conserva affreschi del 14° secolo. Nei ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...