TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Gli esempi più noti e illustrati sono quelli dell'area inglese e scandinava. Tra i più antichi si segnalano il t. del transetto sud della cattedrale di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] secondo molteplici varianti costruttive e architettoniche; si tratta infatti con regolarità di chiese a navata unica, senza transetto. Le eccezioni sono costituite da edifici costruiti nel Trecento inoltrato, come la chiesa della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] innovativo per l'uso della navata unica con le cappelle laterali, di cui le due mediane in sostituzione del transetto, e per la volta che unifica visivamente lo spazio interno, il cui effetto è accentuato dallo scenografico altare maggiore ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] la pianta, la sezione del corpo della chiesa, e questa stessa sezione con vista della facciata e del transetto, ponendo in risalto la geometrizzazione tardomedioevale delle strutture della cattedrale (P. Booz, Der Baumeister der Gotik, München-Berlin ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] normanna e dei vescovi un tempo sepolti nell'Old Minster; Enrico chiuse, inoltre, una parte della navatella occidentale del transetto sud, con lo scopo di creare un ambiente per il tesoro, la cui decorazione è influenzata da esempi borgognoni.La ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] a piccole tessere in pasta vitrea è visibile solo in alcuni punti.In origine il pulpito si trovava all'angolo tra il transetto e il coro del duomo. Tra il 1481 e il 1518 venne smontato per poi essere ricomposto nell'attuale posizione nel 1543 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] consegnò la Morte di s. Francesco Saverio, commissionata dal cardinale Giovanni Francesco Negroni per il proprio altare del transetto destro della chiesa del Gesù, dianzi ultimato sulla base di un disegno predisposto da Pietro da Cortona: un'opera ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] felicità creativa appartiene il S. Giovanni scrivente eseguito sulla lunetta della porta che si apre presso l'altare del transetto di sinistra, del quale i documenti non fanno cenno esplicito.
A cagione delle vicende politiche e militari che ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] del timpano del portale centrale della Sainte-Madeleine di Vézelay.Anche nella vetrata del rosone della facciata del transetto meridionale della cattedrale di Losanna (metà del sec. 13°), che costituisce un vero e proprio repertorio enciclopedico ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] al suo apice nello stile gotico maturo della prima metà del 13° secolo. Così, il ritratto di S. Pietro sul portale del transetto settentrionale della cattedrale di Notre-Dame a Reims, eseguito intorno al 1225, segue lo schema di un busto romano e la ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...